31.05.2013 Views

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 4. IDEAZIONI DI APPROFONDIMENTI DIDATTICI 94<br />

triangoli consecutivi sono quin<strong>di</strong> ‘sempre più vicini anche tra <strong>di</strong> loro’, ovvero<br />

un triangolo viene trasformato in un altro triangolo ‘sempre più simile’ a se<br />

stesso. Nella situazione limite, la trasformazione fisserà il triangolo isoscele,<br />

cioè il triangolo <strong>di</strong> lati (1, 1, √ 2) sarà fissato in se stesso, o in un triangolo<br />

simile a se stesso, da questa trasformazione. Possiamo verificare che:<br />

⎛ ⎞ ⎛ ⎞<br />

1 2 2 1<br />

⎝2<br />

1 2⎠<br />

⎝ 1 ⎠<br />

√<br />

= (3 + 2<br />

2 2 3 2<br />

√ ⎛ ⎞<br />

1<br />

2) ⎝<br />

√<br />

1 ⎠ .<br />

2<br />

In realtà la trasformazione manda il triangolo in un suo multiplo, cioè in<br />

un triangolo simile ad esso. In altre parole, il vettore<br />

⎛ ⎞<br />

1<br />

v = ⎝<br />

√<br />

1 ⎠<br />

2<br />

è un vettore caratteristico della matrice, tale che, moltiplicato per essa, dà<br />

come risultato un multiplo <strong>di</strong> se stesso. Un vettore con questa proprietà<br />

viene definito autovettore della matrice.<br />

Inoltre in questo modo abbiamo trovato anche un altro numero legato<br />

alla matrice:<br />

λ = (3 + 2 √ 2) :<br />

questo numero λ viene definito autovalore della matrice.<br />

Abbiamo trovato per adesso tre elementi collegati alla matrice M2 : il<br />

vettore v ed i due numeri d e λ.<br />

Ci chie<strong>di</strong>amo se λ sia legato a d, ovvero se le due osservazioni abbiano un<br />

collegamento.<br />

Le <strong>di</strong>stanze relative si stabilizzano su d, avvicinandosi alla situazione in<br />

cui il triangolo si trasforma in un suo multiplo.<br />

Nella situazione limite:<br />

cn+1 − cn<br />

cn<br />

→ d.<br />

λc − c<br />

= d.<br />

c<br />

Il legame tra il limite delle <strong>di</strong>stanze relative d e l’autovalore λ è il seguente:<br />

λ − 1 = d.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!