31.05.2013 Views

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 3. COMPLEMENTI AL TEOREMA DI BARNING 80<br />

- Se (a ′ , b ′ , c ′ ) = (|a ′ |, −|b ′ |, c ′ ) = (a ′′ , −b ′′ , c ′′ ),<br />

⎛ ⎞ ⎛<br />

a a<br />

⎝b⎠<br />

= M3 ⎝<br />

c<br />

′′<br />

b ′′<br />

c ′′<br />

⎞<br />

⎠ .<br />

Come abbiamo visto, l’enunciato del teorema è ben descritto ponendo<br />

le terne pitagoriche primitive (a, b, c) con a <strong>di</strong>spari e b pari nei no<strong>di</strong> <strong>di</strong> un<br />

albero infinito ternario, in cui la ra<strong>di</strong>ce è la terna ’<strong>di</strong> base’ (3, 4, 5) ed ogni<br />

terna (a, b, c) ha tre figli, che rappresentano la moltiplicazione della terna<br />

(considerata come un vettore colonna) per le tre matrici M1, M2, M3. In<br />

questi termini, per adesso possiamo affermare che in ogni nodo dell’albero c’è<br />

una terna pitagorica primitiva, con la terza coor<strong>di</strong>nata strettamente maggiore<br />

<strong>di</strong> quella del suo genitore (in realtà si verifica che tutte e tre le coor<strong>di</strong>nate<br />

sono maggiori).<br />

Dimostriamo adesso che, comunque scegliamo una terna pitagorica primitiva<br />

(a, b, c) con a <strong>di</strong>spari e b pari, essa è presente in questo albero.<br />

Abbiamo fissato in questo modo per convenzione l’or<strong>di</strong>ne della parità dei<br />

cateti: la <strong>di</strong>mostrazione con l’or<strong>di</strong>ne invertito è analoga, prendendo come<br />

punto <strong>di</strong> partenza il vettore (4, 3, 5).<br />

La <strong>di</strong>mostrazione si effettua per induzione:<br />

- ipotesi induttiva: ∀c ≤ n, se (a, b, c) ∈ P P T, allora (a, b, c) occupa un<br />

nodo dell’albero;<br />

- è vero per il passo base n = 5 e proce<strong>di</strong>amo per induzione su n :<br />

- sia c ≤ n + 1 : se non esiste una terna (a, b, n + 1) ∈ P P T, allora<br />

l’ipotesi vale banalmente anche per n + 1.<br />

Supponiamo invece che esista (a, b, c) ∈ P P T, con c = n + 1.<br />

Definiamo<br />

S(a, b, c) := (a ′′ , b ′′ , c ′′ ) = (|−a−2b+2c|, |−2a−b−2c|, −2a−2b+3c).<br />

Possiamo calcolare<br />

S(a, b, c) = (a ′′ , b ′′ , c ′′ ) ∈ P P T ; c ′′ < c; ⇒ c ′′ ≤ c − 1 = n.<br />

Perciò, per ipotesi induttiva, (a ′′ , b ′′ , c ′′ ) è presente sull’albero.<br />

Per la costruzione dell’albero e per la definizione <strong>di</strong> S,<br />

abbiamo che (a, b, c) è figlio <strong>di</strong> (a ′′ , b ′′ , c ′′ ),

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!