31.05.2013 Views

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 2. RELAZIONE SULLE VERIFICHE 50<br />

un’ipotesi per la primitività: l’ipotesi che viene a mancare, ma che non viene<br />

riconosciuta, è che i due interi siano coprimi.<br />

Emergono inoltre problemi nel riportare in formula le giuste esposizioni<br />

in italiano. Nel caso seguente, agli aggettivi ‘pari’ e ‘<strong>di</strong>spari’, i quali vengono<br />

utilizzati correttamente, viene aggiunta la formalizzazione matematica<br />

errata:<br />

Esempio 2.4. m è pari ed n è <strong>di</strong>spari: m = n 2 , n = n 2 + 1.<br />

In generale i ragazzi hanno mostrato una forte tendenza ad affiancare<br />

alla spiegazione <strong>di</strong>scorsiva, anche se già esauriente <strong>di</strong> per sè, un’ulterire formalizzazione<br />

matematica, anche nel caso in cui questa li portasse a scrivere<br />

affermazioni non corrette; sembra che sia <strong>di</strong>ffusa l’impressione che una<br />

motivazione data ‘a parole’ non sia una ‘vera’ soluzione dell’esercizio.<br />

È riportato infine un esercizio con passaggi errati e tra l’altro non richiesti<br />

dal testo.<br />

Esempio 2.5. - m = 3, n = 1,<br />

a = m 2 − n 2 , b = 2mn, c = m 2 + n 2 .<br />

(9 − 1) 2 + 6 2 = (9 + 1) 2 ,<br />

√ 64 + √ 36 = √ 100.<br />

Anche in questo caso non è chiara la domanda precisa dell’esercizio. La<br />

terna infatti viene trovata subito correttamente ma vengono aggiunti poi dei<br />

passaggi, che sembrano un tentativo <strong>di</strong> verifica: l’uguaglianza viene impostata<br />

bene, ma poi vengono aggiunte in modo scorretto le ra<strong>di</strong>ci quadrate, come<br />

per voler trovare la terna che già abbiamo. Evidentemente in questo caso c’è<br />

stata una confusione <strong>di</strong> fondo tra tutte le formule presentate.<br />

Esercizio 2<br />

Per la maggior parte dei casi, è stata scritta <strong>di</strong>rettamente la coppia <strong>di</strong> interi<br />

risultante, che probabilmente è stata trovata effettuando tentativi, con la<br />

successiva verifica che fosse la giusta coppia (m, n) per la terna.<br />

Alcuni hanno risolto formalmente il sistema<br />

⎧<br />

⎨<br />

⎩<br />

m 2 − n 2 = a<br />

2mn = b<br />

m 2 + n 2 = c<br />

sommando la prima e la terza equazione oppure sostituendo (dalla prima<br />

alla terza).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!