31.05.2013 Views

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 1. LEZIONI 30<br />

dalle quali si intuisce la percezione da parte degli studenti <strong>di</strong> una <strong>di</strong>stinzione<br />

netta tra algebra e geometria.<br />

Durante l’esposizione del metodo della somma dei <strong>di</strong>spari per determinare<br />

terne pitagoriche, ci sono stati commenti <strong>di</strong> particolare apprezzamento dell’argomento<br />

da parte degli alunni. I primi esempi sono stati seguiti con<br />

interesse, ma sono emersi dubbi alla presentazione della formula generale in<br />

funzione <strong>di</strong> un parametro: non è ancora molto chiaro come applicare una<br />

formula al caso specifico, pensando la lettera come un valore che cambia a<br />

seconda dell’esempio specifico. Questo meccanismo da seguire in generale è<br />

stato compreso solo dopo svariati esempi numerici analoghi. Trovate alcune<br />

terne, è saltato subito agli occhi che in tutti i casi b e c risultavano due interi<br />

consecutivi e qualcuno ha dato la motivazione, derivante dal proce<strong>di</strong>mento.<br />

C’è stata molta partecipazione anche nello stu<strong>di</strong>o della parità delle terne<br />

pitagoriche primitive: probabilmente è stato interessante per gli studenti il<br />

fatto <strong>di</strong> utilizzare concetti elementari assimilati molto presto (e <strong>di</strong> cui è stata<br />

già acquisita una certa padronanza), come la parità degli interi, per arrivare<br />

a risultati riguardanti trattazioni più complesse. Alla luce del gra<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> questo tema, che conferma una pre<strong>di</strong>lezione per l’algebra, penso che<br />

potrebbero essere seguiti dai ragazzi ragionamenti analoghi sullo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

particolari <strong>di</strong>visibilità degli interi in una terna. Si può verificare ad esempio<br />

che almeno un elemento della terna è <strong>di</strong>visibile per 3, almeno uno per 4 ed<br />

almeno uno per 5. Sarebbe inoltre interessante l’ipotesi <strong>di</strong> esperienze <strong>di</strong>dattiche<br />

riguardanti le soluzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse equazioni <strong>di</strong>ofantee, anche per casi in<br />

cui non sia possibile il supporto della visualizzazione geometrica.<br />

Già dalla prima lezione sono affiorati problemi nel comprendere appieno le<br />

<strong>di</strong>mostrazioni, essenzialmente dovuti alla scarsa abitu<strong>di</strong>ne a trattare questo<br />

tipo <strong>di</strong> processo logico. La maggiore <strong>di</strong>fficoltà riscontrata in proposito è<br />

stata quella <strong>di</strong> non riuscire ad inquadrare lo sviluppo dei singoli passaggi<br />

come parte costitutiva del proce<strong>di</strong>mento da ipotesi a tesi. Talvolta si sono<br />

presentati dei veri e propri misconcetti sul significato <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrazione: è<br />

capitato che si sostenesse <strong>di</strong> aver mostrato l’impossibilità <strong>di</strong> una certa situazione<br />

<strong>di</strong> parità della terna, avendola verificata per un particolare esempio. La<br />

<strong>di</strong>mostrazione più problematica è stata quella della caratterizzazione <strong>di</strong> Euclide:<br />

è stata seguita tuttavia con attenzione generale ed inoltre sono emerse<br />

alcune interessanti intuizioni, soprattutto nella classe Prima.<br />

Nella formula <strong>di</strong> Euclide è stata imme<strong>di</strong>ata la comprensione del passaggio<br />

dalla coppia alla terna corrispondente. Sebbene sia stato solo un problema<br />

iniziale, non è risultato invece chiaro il passaggio inverso, per la <strong>di</strong>fficoltà ad<br />

impostare le equazioni risolutive date dalle formule inverse. Alla domanda<br />

<strong>di</strong> quale sia la coppia corrispondente alla terna (3, 4, 5), la prima risposta<br />

<strong>di</strong>ffusa è stata m = 4, n = 3. Una volta appresa la caratterizzazione delle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!