31.05.2013 Views

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 4. IDEAZIONI DI APPROFONDIMENTI DIDATTICI 95<br />

Nel caso del nostro esempio:<br />

λ − 1 = (3 + 2 √ 2) − 1 = 2 · (1 + √ 2) = 4, 8284 . . .<br />

è proprio il valore su cui si stabilizzano (velocemente) le <strong>di</strong>fferenze relative!<br />

Lo stesso ragionamento si può ripetere per la sequenza ottenuta seguendo<br />

solo passi in alto sul grafo, iterando cioè la trasformazione relativa alla<br />

matrice M1.<br />

(3, 4, 5) M1<br />

M1<br />

M1<br />

M1<br />

→ (5, 12, 13) → (7, 24, 25) → (9, 40, 41) → . . .<br />

Consideriamo questo caso, cominciando questa volta dal punto <strong>di</strong> vista<br />

geometrico. Sappiamo che i triangoli si avvicinano al triangolo degenere <strong>di</strong><br />

lati (0, 1, 1).<br />

⎛<br />

1 −2<br />

⎞ ⎛ ⎞<br />

2 0<br />

⎛ ⎞<br />

0<br />

⎝2<br />

−1 2⎠<br />

⎝1⎠<br />

= 1 ⎝1⎠<br />

.<br />

2 −2 3 1 1<br />

In effetti questo è proprio un autovettore della matrice, relativo all’autovalore<br />

λ = 1.<br />

Possiamo quin<strong>di</strong> già affermare che le <strong>di</strong>fferenze relative tenderanno al<br />

valore d = λ − 1 = 0.<br />

cn+1 − cn<br />

cn<br />

Infatti, calcolando i primi termini:<br />

13 − 5<br />

5<br />

= 1, 6;<br />

25 − 13<br />

13<br />

→ 0.<br />

= 0, 923;<br />

Analogamente per la matrice M3 vale:<br />

⎛<br />

−1 2<br />

⎞ ⎛ ⎞<br />

2 1<br />

⎛ ⎞<br />

1<br />

⎝−2<br />

1 2⎠<br />

⎝0⎠<br />

= 1 ⎝0⎠<br />

−2 2 3 1 1<br />

41 − 25<br />

25<br />

= 0, 64 . . .<br />

(3, 4, 5) M3<br />

M3<br />

M3<br />

M3<br />

→ (15, 8, 17) → (35, 12, 37) → (63, 16, 65) → . . .<br />

17 − 5<br />

= 2, 4;<br />

5<br />

Infatti:<br />

37 − 17<br />

17<br />

= 1, 176;<br />

65 − 37<br />

37<br />

= 0, 756 . . .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!