31.05.2013 Views

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 3. COMPLEMENTI AL TEOREMA DI BARNING 86<br />

Esistono tre possibili terne (a, b, c) ∈ P P T tali che S(a, b, c) = (a ′ , b ′ , c ′ ).<br />

Per la prima parte del teorema, esistono solo tre possibili punti<br />

tali che T (x, y) = (x ′ , y ′ );<br />

(x, y) = a b , c c<br />

questi possibili punti sono tutti a coor<strong>di</strong>nate entrambe razionali.<br />

Perciò, se (x, y) ∈ Q ha almeno una coor<strong>di</strong>nata irrazionale, allora T (x, y)<br />

non può avere entrambe le coor<strong>di</strong>nate razionali.<br />

Lo sviluppo <strong>di</strong> (x, y) è una sequenza finita se e solo se, per un certo n ∈ N,<br />

che equivale alla con<strong>di</strong>zione:<br />

T n (x, y) ∈ Q \ Q = {(1, 0), (0, 1)},<br />

T n−1 (x, y) ∈<br />

<br />

3 4 4 3<br />

, , , .<br />

5 5 5 5<br />

Poiché però abbiamo scelto (x, y) con almeno una coor<strong>di</strong>nata irrazionale,<br />

questo non può accadere per nessun valore <strong>di</strong> n: la trasformazione T può<br />

essere applicata quin<strong>di</strong> un numero illimitato <strong>di</strong> volte, essendo sempre definita.<br />

In questo caso quin<strong>di</strong> lo sviluppo è sempre una sequenza infinita.<br />

Dimostriamo adesso che questa sequenza non può terminare con una successione<br />

infinita <strong>di</strong> 3. Definiamo a questo scopo una funzione G che sia la<br />

corrispondente <strong>di</strong> T dal punto <strong>di</strong> vista dell’angolo delle coor<strong>di</strong>nate polari<br />

, in cui può variare questo angolo, viene<br />

dei punti su Q. L’intervallo 0, π<br />

normalizzato a (0, 1).<br />

Sia t ∈ (0, 1) :<br />

Definiamo F (t) := cos πt<br />

2<br />

2<br />

<br />

πt , sin ; 2<br />

G : (0, 1) → [0, 1]<br />

G := F −1 ◦ T ◦ F<br />

(0, 1) è sud<strong>di</strong>viso in tre zone, I1, I2, I3, corrispondenti a quelle in cui è<br />

sud<strong>di</strong>viso Q, nella definizione <strong>di</strong> d.<br />

I3 =<br />

<br />

0, 2<br />

π arctan<br />

<br />

3<br />

2<br />

; I2 =<br />

4<br />

π arctan<br />

I1 =<br />

È imme<strong>di</strong>ato verificare che:<br />

<br />

2<br />

π arctan<br />

<br />

4<br />

, 1 .<br />

3<br />

<br />

3<br />

,<br />

4<br />

2<br />

π arctan<br />

<br />

4<br />

;<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!