31.05.2013 Views

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 2. RELAZIONE SULLE VERIFICHE 60<br />

Ci sono stati isolati casi <strong>di</strong> risposte completamente sbagliate, dalle quali<br />

si evince una memorizzazione vaga del metodo proposto, che porta all’incapacità<br />

<strong>di</strong> riadattarlo al caso in esame.<br />

Esempio 2.17. b e c sono consecutivi.<br />

b<br />

a → √ 2,<br />

c<br />

a → √ 3.<br />

L’osservazione della sequenza specifica è stata superficiale, perché b e<br />

c sono consecutivi solo nelle prime due terne, e probabilmente la scelta <strong>di</strong><br />

queste due successioni è stata un tentativo, poiché non c’è traccia <strong>di</strong> una<br />

spiegazione. In altri due casi si afferma invece che i triangoli si avvicinano a<br />

quello isoscele.<br />

Per completezza è stato riportato anche il testo del compito preparato<br />

per una ragazza assente: questo è stato svolto molto bene e non ci sono<br />

particolari osservazioni da riportare, eccetto il ripresentarsi della confusione<br />

sulla <strong>di</strong>versa parità dei cateti, esposta come caratterizzazione invece che come<br />

con<strong>di</strong>zione necessaria.<br />

2.5 Esercizi successivi in Prima Liceo<br />

L’esercizio 5 è <strong>di</strong>versificato per le due file, mentre gli esercizi 6 e 7 sono<br />

uguali. L’esercizio 5 della fila A comincia con una domanda molto semplice<br />

e probabilmente è questo il motivo per cui è stato scelto da quasi tutti gli<br />

studenti della fila; le ultime domande sono però piuttosto complesse e nessuno<br />

lo ha terminato. L’esercizio analogo per la fila B viene scelto invece solo<br />

dalla metà degli studenti: esso comincia con una domanda apparentemente<br />

più complessa ma, una volta che ne fosse stata intuita la risposta, questa<br />

avrebbe portato facilmente a risolvere tutto l’esercizio. In effetti, l’unico<br />

studente che ha risposto bene alla prima domanda, ha anche svolto l’intero<br />

esercizio correttamente. L’esercizio 6 viene cominciato da quasi tutti gli<br />

studenti, mentre il 7 da circa la metà della classe. Circa un terzo degli<br />

studenti ha provato ad affrontare tutti e tre gli esercizi.<br />

Le risposte dei ragazzi a questi esercizi teorici sono state molto sod<strong>di</strong>sfacenti.<br />

Oltre alla buona capacità <strong>di</strong> rielaborazione delle metodologie presentate,<br />

ci sono state ottime intuizioni. La <strong>di</strong>fficoltà maggiore per questa<br />

tipologia <strong>di</strong> esercizi è stata quella <strong>di</strong> dover spiegare in modo <strong>di</strong>scorsivo le<br />

soluzioni. Già durante lo svolgimento del compito, qualcuno mi ha chiesto,<br />

dopo avermi spiegato oralmente la propria risposta ad una certa domanda,<br />

in che modo avrebbe potuto formalizzarla, pensando che non fosse sufficiente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!