31.05.2013 Views

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 3. COMPLEMENTI AL TEOREMA DI BARNING 83<br />

<strong>di</strong> tipo 1, 2, 3 (riferendoci alla trasformazione corrispondente). Viceversa, data<br />

una certa sequenza <strong>di</strong> passi <strong>di</strong> questo tipo, determiniamo univocamente la<br />

terna.<br />

Pensiamo quin<strong>di</strong> la sequenza (d1, d2, . . . , dn) come uno ‘SVILUPPO’ corrispondente<br />

alla terna (a, b, c) sull’alfabeto ternario {1, 2, 3}.<br />

Per <strong>di</strong>stinguere il <strong>di</strong>verso or<strong>di</strong>ne della parità, aggiungiamo allo sviluppo<br />

una cifra finale dn+1, che può assumere i valori oe (a <strong>di</strong>spari e b pari) oppure eo<br />

(a pari, b <strong>di</strong>spari). Lo sviluppo è definito quin<strong>di</strong> con l’or<strong>di</strong>ne dei pe<strong>di</strong>ci delle<br />

matrici. Se volessimo l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> moltiplicazione per le matrici, cominciando<br />

da (3, 4, 5), dovremmo considerare l’or<strong>di</strong>ne inverso.<br />

Abbiamo così la corrispondenza biunivoca:<br />

∞<br />

(a, b, c) ∈ P P T ↔ (d1, d2, . . . , dn+1) ∈ {1, 2, 3} n × {oe, eo}<br />

Definiremo quin<strong>di</strong> una trasformazione su Q, estesa anche a punti con<br />

coor<strong>di</strong>nate irrazionali, la quale definisce uno sviluppo <strong>di</strong> un punto, che per i<br />

punti razionali coincide con quello della terna corrispondente.<br />

n=0<br />

Teorema 3.2. (Romik, 2008)<br />

Sia Q = {(x, y) : x > 0, y > 0, x 2 + y 2 = 1}.<br />

Definiamo la trasformazione T : Q → Q così:<br />

<br />

| − x − 2y + 2| | − 2x − y + 2|<br />

T (x, y) =<br />

, .<br />

−2x − 2y + 3 −2x − 2y + 3<br />

Definiamo poi un’altra applicazione d : Q → {1, 2, 3, oe, eo} come segue:<br />

⎧<br />

1, x<br />

y<br />

< 3<br />

4 ,<br />

⎪⎨<br />

3 x 4<br />

2, < < 4 y 3<br />

d(x, y) =<br />

⎪⎩<br />

,<br />

4 x 3, < 3 y ,<br />

oe, (x, y) = <br />

3 4 , , 5 5<br />

eo, (x, y) = <br />

4 3 , . 5 5<br />

Iterando la trasformazione, fino a che eventualmente venga ottenuto il<br />

punto (0, 1) o (0, 1), al passo n-esimo associamo la cifra corrispondente al<br />

punto trovato, definendo in questo modo lo sviluppo del punto <strong>di</strong> partenza.<br />

1- Se (x, y) = <br />

a b<br />

2 a b<br />

, ∈ Q ∩ Q , con , ridotti ai minimi termini (cioè<br />

c c<br />

c c<br />

(a, b, c) ∈ P P T ),<br />

allora per qualche n ≥ 0, l’iterata (n + 1)-esima <strong>di</strong> T , T n+1 (x, y), sarà<br />

uguale a (1, 0) oppure a (0, 1) e, se definiamo<br />

dk = d(T k−1 (x, y)), k = 1, 2, ..., n + 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!