31.05.2013 Views

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 2. RELAZIONE SULLE VERIFICHE 53<br />

La rimanente parte degli studenti ha cercato <strong>di</strong> ripresentare il metodo che<br />

porta alla formula, ma ci sono state molte imprecisioni, concentrate soprattutto<br />

in VA, che in<strong>di</strong>cano una sua non completa comprensione. L’errore più<br />

comune è stato questo: invece che scrivere la somma dei <strong>di</strong>spari, viene scritto<br />

l’insieme <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>spari senza specificare l’operazione.<br />

Esempio 2.10.<br />

oppure<br />

(1, 3, 5, . . . , 119) 2 + 121 = (1, 3, . . . , 121) 2 ,<br />

1; 3; 5; . . . ; 223; 225 = 1; . . . ; 225.<br />

Altri errori <strong>di</strong>ffusi sono stati <strong>di</strong> questo tipo:<br />

Esempio 2.11.<br />

120<br />

2<br />

2 <br />

122 2<br />

+ 121 = 2<br />

Durante la correzione del compito mi sono state poste domande sul perché<br />

questa scrittura fosse sbagliata, anche da studenti che avevano svolto molto<br />

bene il resto del compito, i quali affermavano <strong>di</strong> aver scritto questo perché alla<br />

fine, per trovare gli interi che fanno parte della terna, è necessario effettuare<br />

le ra<strong>di</strong>ci quadrate. Non è molto chiaro anche in questo caso che, per trovare<br />

una terna pitagorica, basta che essa sod<strong>di</strong>sfi le con<strong>di</strong>zioni date dalla sua<br />

definizione. Invece che cercare una terna partendo con lo scopo <strong>di</strong> mostrare<br />

che sod<strong>di</strong>sfi queste con<strong>di</strong>zioni, probabilmente i ragazzi hanno in mente <strong>di</strong><br />

trovare gli interi a, b, c attraverso un algoritmo che <strong>di</strong>a proprio questi interi<br />

come risultato.<br />

Riflessioni specifiche per la classe Prima Liceo<br />

Riporto l’esercizio svolto da uno studente, il quale ha trovato la terna con la<br />

giusta formula ma ha fatto molta confusione nello spiegare i passaggi:<br />

Esempio 2.12.<br />

13 2 <br />

167 + 1<br />

=<br />

2<br />

2<br />

13 2 = 84 2 + 85 2<br />

<br />

169 + 1<br />

+<br />

2<br />

ma non può essere scritto in questo modo, quin<strong>di</strong>:<br />

13 2 + 84 2 = 85 2 .<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!