31.05.2013 Views

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 3. COMPLEMENTI AL TEOREMA DI BARNING 79<br />

(a ′′ , b ′′ , c ′′ ) ∈ P P T, a meno che la terna non provenga da<br />

(a ′ , b ′ , c ′ ) = (−1, 0, 1), oppure da (a ′ , b ′ , c ′ ) = (0, −1, 1),<br />

nel quale caso (a ′′ , b ′′ , c ′′ ) = (1, 0, 1) o (a ′′ , b ′′ , c ′′ ) = (0, 1, 1):<br />

questa situazione si verifica soltanto quando (a, b, c) è uguale a (3, 4, 5)<br />

oppure a (4, 3, 5).<br />

Escludendo questo caso, (a ′′ , b ′′ , c ′′ ) ∈ P P T, con c ′ = c ′′ < c, infatti:<br />

c ′ = c − 2q; q = a + b + c = a + b + √ a 2 + b 2 > 0.<br />

Se (a ′′ , b ′′ , c ′′ ) è un elemento <strong>di</strong> P P T, ci sono esattamente tre terne appartenenti<br />

a P P T che conducono ad essa attraverso questa procedura, le<br />

quali corrispondono alle tre possibili combinazioni dei segni.<br />

Infatti ci sono tre possibilità:<br />

- (a ′ , b ′ , c ′ ) = (−|a ′ |, |b ′ |, c ′ )<br />

- (a ′ , b ′ , c ′ ) = (−|a ′ |, −|b ′ |, c ′ )<br />

- (a ′ , b ′ , c ′ ) = (|a ′ |, −|b ′ |, c ′ )<br />

Si <strong>di</strong>mostra inoltre che I è invertibile: in particolare vale I 2 = Id3.<br />

Ogni terna (a ′ , b ′ , c ′ ) può provenire quin<strong>di</strong> da un’unica terna.<br />

Le possibili terne <strong>di</strong> partenza sono esattamente tre e si possono ricavare<br />

come segue.<br />

- Se (a ′ , b ′ , c ′ ) = (−|a ′ |, |b ′ |, c ′ ) = (−a ′′ , b ′′ , c ′′ ), allora:<br />

Quin<strong>di</strong>:<br />

⎛<br />

a<br />

⎝<br />

′′<br />

⎞ ⎛<br />

−a<br />

⎠ = ⎝<br />

′<br />

b ′<br />

c ′<br />

⎞ ⎛<br />

−1 0<br />

⎞<br />

0<br />

⎛ ⎞<br />

a<br />

⎠ = ⎝ 0 1 0⎠<br />

I ⎝b⎠<br />

.<br />

0 0 1 c<br />

b ′′<br />

c ′′<br />

⎛ ⎞<br />

a<br />

⎛<br />

−1 0<br />

⎞ ⎛<br />

0 a<br />

⎝b⎠<br />

= I ⎝ 0 1 0⎠<br />

⎝<br />

c 0 0 1<br />

′′<br />

b ′′<br />

c ′′<br />

⎞ ⎛<br />

a<br />

⎠ = M1 ⎝<br />

′′<br />

b ′′<br />

c ′′<br />

⎞<br />

⎠ .<br />

- Se (a ′ , b ′ , c ′ ) = (−|a ′ |, −|b ′ |, c ′ ) = (−a ′′ , −b ′′ , c ′′ ), analogamente:<br />

⎛ ⎞<br />

a<br />

⎛<br />

−1 0<br />

⎞ ⎛<br />

0 a<br />

⎝b⎠<br />

= I ⎝ 0 −1 0⎠<br />

⎝<br />

c 0 0 1<br />

′′<br />

b ′′<br />

c ′′<br />

⎞ ⎛<br />

a<br />

⎠ = M2 ⎝<br />

′′<br />

b ′′<br />

c ′′<br />

⎞<br />

⎠ .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!