31.05.2013 Views

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 2. RELAZIONE SULLE VERIFICHE 41<br />

- Se p è nella scomposizione <strong>di</strong> m, allora p <strong>di</strong>vide sia a che m ed anche<br />

m 2 . Quin<strong>di</strong> p <strong>di</strong>vide m 2 − a = n 2 , ma questo non è possibile perché<br />

abbiamo supposto che MCD(m, n) = 1.<br />

- Se p è nella scomposizione <strong>di</strong> n, facciamo un ragionamento analogo e<br />

ve<strong>di</strong>amo che anche questo caso si deve escludere.<br />

- Se p = 2, allora a sarebbe pari, ma questo è escluso dal fatto che<br />

scegliamo m ed n <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa parità (anche m 2 ed n 2 risultano <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa<br />

parità e perciò la loro <strong>di</strong>fferenza è <strong>di</strong>spari).<br />

Quin<strong>di</strong> MCD(a, b) = 1, ⇒ MCD(a, b, c) = 1.<br />

Soluzione 12. Limitiamo la nostra ricerca ai triangoli relativi a terne primitive.<br />

Poniamo la formula del perimetro uguale a quella dell’area, scrivendo i<br />

lati del triangolo nella forma <strong>di</strong> Euclide.<br />

L’area <strong>di</strong> un triangolo rettangolo si trova calcolando il semiprodotto tra i<br />

due cateti:<br />

AREA = 2mn(m2 − n 2 )<br />

2<br />

= mn(m 2 − n 2 )<br />

P ERIMET RO = m 2 − n 2 + 2mn + m 2 + n 2 = 2m 2 + 2mn.<br />

⇒ mn(m 2 − n 2 ) = 2m 2 + 2mn<br />

mn(m + n)(m − n) = 2m(m + n) ⇒ n(m − n) = 2.<br />

Quin<strong>di</strong> l’unica possibilità è: m − n = 1 e n = 2. Di conseguenza m = 3.<br />

Il triangolo è quello <strong>di</strong> lati (5, 12, 13).<br />

Estendendo la ricerca a terne non primitive, troviamo anche (6, 8, 10).<br />

2.2 Testi dei compiti in classe<br />

I primi due esercizi sono, per entrambe le classi, varianti degli esercizi <strong>di</strong><br />

preparazione al compito concernenti la formula <strong>di</strong> Euclide.<br />

Il terzo esercizio riguarda le trasformazioni <strong>di</strong> terne primitive in terne<br />

primitive attraverso le tre matrici presentate. Si richiede <strong>di</strong> calcolare la terna<br />

ottenuta dopo aver applicato in successione due trasformazioni fissate a<br />

partire da (3, 4, 5), effettuando quin<strong>di</strong> moltiplicazioni matrice per vettore.<br />

Anche l’esercizio 4 è della tipologia <strong>di</strong> alcuni esercizi affrontati durante le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!