31.05.2013 Views

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 2. RELAZIONE SULLE VERIFICHE 56<br />

Nel primo esempio si scrive un’affermazione corretta che porterebbe imme<strong>di</strong>atamente<br />

alla conclusione, ma poi vengono aggiunte asserzioni che, pur<br />

essendo vere, in questo contesto non sono pertinenti: infatti i fattori <strong>di</strong> questo<br />

prodotto non sono gli stessi interi m ed n. Nel secondo caso si trova una conclusione<br />

corretta, ma si cerca poi <strong>di</strong> riba<strong>di</strong>re il concetto, introducendo ulteriori<br />

affermazioni non appropriate: per esempio il termine ‘negativo’ andrebbe<br />

sostituito con ‘razionale’ ed il concetto <strong>di</strong> ‘presenza nei triangoli pitagorici’ è<br />

vago.<br />

In molti altri casi vengono scritte nozioni che sono valide in generale ma<br />

non appropriate per uno specifico esercizio; l’impressione è che, quando non<br />

si riesca a motivare rigorosamente una certa affermazione, si ricorra sempre<br />

a citare risultati già appurati, come per avere la sicurezza <strong>di</strong> non aver scritto<br />

niente <strong>di</strong> errato, piuttosto che elaborare una spiegazione più ragionevole,<br />

che però richiederebbe eventualmente una maggiore libertà <strong>di</strong> inventiva. In<br />

generale ci sono state <strong>di</strong>fficoltà a spiegare teoricamente alcuni passaggi logici.<br />

Soprattutto viene concepita una <strong>di</strong>stinzione netta tra la teoria e gli esercizi.<br />

Durante la preparazione del compito in effetti la richiesta più <strong>di</strong>ffusa da parte<br />

degli studenti è stata una maggiore quantità <strong>di</strong> esercizi, mentre ci sono state<br />

poche richieste isolate <strong>di</strong> chiarimenti sulla teoria.<br />

Per quanto riguarda i calcoli che portano all’equazione finale, ci sono stati<br />

alcuni isolati errori algebrici.<br />

Esercizio 6:<br />

Soluzione<br />

La risposta alla prima domanda è negativa, poiché la terna risulta primitiva<br />

se e solo se valgono le due con<strong>di</strong>zioni aggiuntive sugli interi m ed n.<br />

Considerando il caso proposto nel compito della fila A, m − n = 3,<br />

otteniamo:<br />

c − b = (n + 3) 2 + n 2 − 2n(n + 3) = n 2 + 6n + 9 + n 2 − 2n 2 − 6n = 9.<br />

Analogamente si trova che, se m−n = 5 (richiesto nella fila B), c−b = 25.<br />

In generale:<br />

c − b = m 2 + n 2 − 2mn = (m − n) 2 .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!