31.05.2013 Views

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

110<br />

malattie cardiocircolatorie in questi pazienti, essi devono rispettare i criteri già indicati nel<br />

precedente capitolo.<br />

Anche nel trattamento del diabete è molto importante il contenuto di fibre nella dieta.<br />

Quelle solubili infatti ritardano l’assorbimento dei carboidrati nell’apparato digerente e quindi<br />

abbassano la glicemia e l’insulinemia dopo i pasti, con favorevoli effetti sul decorso della<br />

malattia.<br />

L’Attività Fisica va incoraggiata e intensificata; con questo non si intende spingere questi<br />

pazienti, spesso sedentari ed in soprappeso a intraprendere sports agonistici.<br />

E’ sufficiente un’ora al giorno di passeggiata .<br />

Ipertensione Arteriosa.<br />

Diagnosi: Pressione Sistolica (massima) >= 140 (lieve); >=160 (moderata);>=180 (grave)<br />

Pressione Diastolica (minima) >= 90 (lieve); >=100 (moderata); >= 110 (grave)<br />

Partendo dalla constatazione che l’ipertensione è caratteristica pressochè solo della razza umana,<br />

mentre è assente negli altri mammiferi, primati compresi, si è cercato di individuare eventuali<br />

errori alimentari della nostra razza.<br />

Ne è emerso che l’uso del Sale, presente in tutte le nostre vivande, sia in cucina come Cloruro di<br />

Sodio, sia nascosto, come Sali di Sodio, in una lunga serie di prodotti preparati, può in soggetti<br />

geneticamente predisposti, favorire la comparsa di ipertensione. Nel Cap.X abbiamo indicato come<br />

individuare questi pazienti.<br />

In questi soggetti. c.d. sodiosensibili la sottrazione del Sodio, cioè del Sale nella dieta, può<br />

controllare talvolta da sola, eventualmente con la riduzione del peso, l’ipertensione stessa, specie se<br />

lieve e legata anche a cattive abitudini alimentari. Abbiamo già detto tuttavia (Cap.X), che la sola<br />

dieta spesso non è in grado di controllare l’ipertensione; spesso occorre una terapia farmacologica,<br />

per la quale si sono impegnate con successo le più importanti industrie farmaceutiche.<br />

Tuttavia, anche in questi ipertesi, la riduzione drastica del sale da cucina e dei Sali di Sodio<br />

presenti negli alimenti confezionati può servire come trattamento complementare per ridurre le dosi<br />

di antiipertensivi e per potenziarne l’azione.<br />

Per una dieta antiipertensiva o per la prevenzione dell’ipertensione in soggetti predisposti, il<br />

consumo giornaliero abituale di sale, eccessivo sulle tavole occidentali (16 g. e più) va ridotto a non<br />

più di 1 g. al giorno., quantità già contenuta negli alimenti naturali senza aggiunta di sale, evitando<br />

inoltre i prodotti del commercio in cui risulti dalle etichette la presenza di sodio in varie forme..<br />

Anche il contenuto di Potassio degli alimenti è importante. I suoi sali, contenuti in abbondanza<br />

nei fagioli, verdura in genere, frutta secca e fresca, noci, datteri, patate, banane e pomodori, possono<br />

eventualmente correggere un eccessiva presenza di Sodio nella dieta, per cui agisce come<br />

antagonista.<br />

Fra i consigli per la prevenzione delle Malattie Cardiovascolari non basta la dieta, ma devono<br />

essere rispettate alcune Regole Igieniche.<br />

Fra queste ricordiamo innanzitutto la correzione della Sedentarietà, tipica della vita moderna; una<br />

moderata Attività Fisica, purchè costante nel tempo, può influire favorevolmente sui valori pressori<br />

per la riduzione delle resistenze periferiche da essa provocata, che persiste a distanza dopo la fine<br />

dell’esercizio stesso.<br />

Per la prevenzione e cura delle Malattie Cardiovascolari,un’altra regola tassativa è la interruzione<br />

totale del Fumo, il IV dei Fattori di Rischio maggiori per la prevenzione dell’Aterosclerosi.<br />

In questo caso non si tratta di indicazioni dietetiche, ma di una regola igienica, che esige la<br />

sospensione, totale e definitiva, del fumo di sigarette, sigari e pipa. La stessa prescrizione la<br />

ritroveremo come consiglio per la prevenzione di numerose altre malattie, in particolare dei Tumori<br />

polmonari e di vari altri organi.<br />

Tuttavia è molto più facile proibire questa dannosa abitudine che ottenere dai pazienti il rispetto<br />

della proibizione, specie a distanza di tempo. A questo scopo sono stati studiati vari metodi,<br />

indicati nel Cap.XV; il loro stesso numero indica come spesso essi siano risultati inefficaci.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!