31.05.2013 Views

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

82<br />

In un periodo in cui lo straordinario sviluppo di farmaci antiipertensivi, che rappresentano forse<br />

la voce di maggior consistenza nel bilancio delle industrie farmaceutiche, ha permesso un miglior<br />

controllo di questa patologia, ci si chiede quale importanza può avere ancora l’approccio dietetico e<br />

comportamentale nella sua terapia e prevenzione..<br />

E’ stato calcolato che una riduzione del consumo di sale di 2,3 g. al giorno, provoca un calo della<br />

pressione sistolica di 9 mmHg.<br />

Molti studi negli ultimi decenni inoltre, hanno ampiamente dimostrato che la limitazione del sale<br />

nella dieta in alcune popolazioni ha determinato, oltre a un calo della pressione arteriosa, una<br />

riduzione della mortalità coronaria, per ictus e generale.<br />

Ma il sodio non è il solo elettrolita indispensabile per la vita: anche il Potassio riveste<br />

nell’organismo un ruolo molto importante, sia di per sé che per il suo rapporto con il sodio.<br />

Negli alimenti naturali esiste un elevato contenuto di potassio, giustificato dal suo ruolo nella<br />

produzione di energia da parte delle cellule, contrastata invece dal sodio, che favorisce inoltre la<br />

eliminazione renale del potassio.(1 )<br />

Nei cibi lavorati dall’uomo invece, i valori si sodio e potassio e il loro rapporto sono stati<br />

sconvolti. In circa 5000 anni, periodo storicamente lunghissimo ma biologicamente irrilevante,<br />

l’uomo è passato da una dieta con rapporto complessivo di potassio/sodio di 16/1 ad una con<br />

rapporto 0,7/1. come si può osservare nella Tabella seguente, dove sono indicati in ordine<br />

decrescente i rapporti potassio/sodio negli alimenti più comuni, calcolati per 100 g. di alimento.<br />

Tab. 36. Contenuto di Potassio e di Sodio per 100 g. di alimento e loro rapporto<br />

Potassio mg% Sodio mg% Rapporto K+/Na+<br />

Fagiolo 1310 2 655/1<br />

Dattero 790 2 395/1<br />

Banana 370 3 370/1<br />

Limone 145 1 145/1<br />

Farina integrale 145 1 145/1<br />

Patata 410 3 136/1<br />

Noce 450 4 112/1<br />

Pompelmo 198 2 99/1<br />

Albicocca secca 1700 26 65/1<br />

Uva secca 725 31 23/1<br />

Manzo 355 17 20/1<br />

Zucchero scuro 230 24 9/1<br />

Pollo 359 83 4/1<br />

Latte materno 50 17 3/1<br />

Latte vaccino 139 55 2,5/1<br />

Pane integrale 220 540 1/2<br />

Salmone affumicato 420 1880 1/4<br />

Pane bianco 100 540 1/5<br />

Formaggio Roquefort 190 1420 1/7<br />

Formaggio Camembert 109 1150 1/10<br />

Prosciutto crudo 248 2530 1/10<br />

Prosciutto affettato crudo 248 2530 1/10<br />

Salame 160 1850 1/11<br />

Caviale 180 2200 1/12<br />

Questo aumento del sodio contemporaneo ad una riduzione del potassio nella dieta umana, per la<br />

raffinazione dei cibi e la loro cottura, è da considerare in contrasto con la vita in natura ed ha<br />

comportato un aumento dei rischi di ipertensione , ictus e infarto miocardico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!