31.05.2013 Views

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

75<br />

Farina d’avena cotta, 3/4 tazza 3<br />

Cereali integrali (da 6 a 10 g. di fibre per 100 g. di parte edibile)<br />

Pane di grano intero, 1 fetta 2<br />

Riso scuro, 1 tazza, cotto 3,5<br />

Cereali alla crusca, ¾ di tazza 5<br />

Crusca, g.100 10<br />

:<br />

Come si osserva nella Tabella, esse sono contenute in maggior quantità nella frutta e nella<br />

verdura, nei legumi e nei cereali, specie integrali, nelle noci e nei semi; tutti questi cibi sono in<br />

gran parte scomparsi dalle nostre mense e in modo particolare da quelle dei nostri bambini.<br />

L’alimentazione snack, diffusa per motivi di tempo e di risparmio, ne è per parte sua altamente<br />

carente, contribuendo al diffondersi dell’obesità nel mondo occidentale.<br />

Le fibre sono costituite da polisaccaridi, ossia zuccheri che non apportano calorie, in quanto<br />

passano nello stomaco e nell’intestino senza essere digerite.<br />

Esistono negli alimenti 2 tipi di fibre: solubili e insolubili. Le prime contribuiscono a eliminare il<br />

colesterolo nell’intestino e ad abbassarlo nel sangue, oltre alla riduzione della glicemia, perché<br />

rallentano l’assorbimento dei carboidrati nell’intestino.<br />

Le fibre insolubili accelerano le funzioni intestinali e per questo hanno azione disintossicante e di<br />

protezione contro il cancro; esse riducono inoltre l’assorbimento di calorie e di grassi.(5 )<br />

E’ ormai ampiamente noto che nella alimentazione umana le fibre sono un elemento essenziale<br />

per la nostra <strong>salute</strong>.(4, 7 )<br />

Un uomo adulto dovrebbe consumare 20-25 g. di fibre al giorno, pari circa a 13 g. ogni 1000<br />

calorie consumate, i ragazzi g. 5 + gli anni di età.<br />

D’altra parte, un consumo esagerato di fibre, specie insolubili, può avere effetti sfavorevoli come<br />

un ridotto assorbimento di ferro e calcio e aggravamento di alcune malattie, come il morbo di Crohn<br />

ed il colon irritabile.<br />

Quindi, come sempre quando si parla di alimentazione, è opportuno un giusto equilibrio fra i cibi.<br />

Quali sono le indicazioni per una dieta ricca di fibre?<br />

E’ ormai ampiamente noto che nella alimentazione umana le fibre sono un elemento essenziale<br />

per la nostra <strong>salute</strong>. Molte malattie infatti, forse troppe, sono state associate al loro basso contenuto<br />

nella dieta:<br />

- metaboliche, come obesità, diabete, gotta, calcoli biliari e calcoli renali;<br />

- cardiovascolari, come ipertensione, malattie cerebrovascolari, ischemia ed infarto del<br />

miocardio, trombosi delle vene profonde ed embolia polmonare;<br />

- del colon come stitichezza, appendicite, diverticolosi e diverticolite, emorroidi, cancro<br />

del colon, sindrome del colon irritabile, colite ulcerosa e malattia di Crohn;<br />

- varie, come carie dentaria, malattie autoimmuni, anemia perniciosa, sclerosi multipla,<br />

ipertiroidismo e affezioni cutanee.<br />

E’ stato calcolato che, in soggetti ipercolesterolemici, una dieta a base di fibre, steroli vegetali e<br />

proteine di soia e a basso contenuto di colesterolo, può ridurre il COL-LDL del 30%, quanto le più<br />

moderne terapie con statine.(6 )<br />

Indicazioni per una dieta con contenuto ottimale di fibre.<br />

Da queste informazioni si possono trarre alcune importanti consigli: (5 )<br />

• pesate ogni giorno la frutta e la verdura: per una corretta alimentazione sono sufficienti 700<br />

g. di frutta e verdura al giorno, essi saranno anche di aiuto a mantenere il peso forma. Se la<br />

frutta e verdura consumate sono inferiori ai 700 g., l’alimentazione non è equilibrata;<br />

• è necessario consumare almeno 500 g. di verdura e almeno 200 g. di frutta al giorno, che<br />

contengono appunto 25 g. di fibre, quantitativo di per se sufficiente, alle quali vanno<br />

aggiunte quelle contenute negli altri alimenti (pane, pasta, legumi, ecc.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!