31.05.2013 Views

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

15<br />

IPERLIPIDEMIE<br />

Il Colesterolo (abbreviato COL) è uno dei principali componenti delle membrane delle cellule e<br />

delle Lipoproteine nel sangue,oltre che di molti ormoni e dei Sali Biliari.<br />

Ogni mammifero sintetizza il suo colesterolo; nell’uomo la sintesi avviene fra mezzanotte e le 2<br />

notturne, in una quantità pari a 5 mg. al giorno, per ogni kg. di peso corporeo.<br />

Poiché il COL è un grasso e come tale insolubile nel sangue, che è un mezzo acquoso, per essere<br />

trasportato nel sistema circolatorio deve unirsi a delle proteine (dette Apoproteine), e formare così<br />

le Lipoproteine, particelle sferiche con un nucleo di grassi, fra cui il colesterolo, che ne permettono<br />

la solubilità e il trasporto.<br />

Esse circolano in 4 forme, i Chilomicroni, sintetizzate nell’intestino a partire dai grassi assorbiti,<br />

le VLDL (Very Low Density Lipoprotein), ricche di Trigliceridi, le LDL (Low Density<br />

Lipoprotein) il c.d. colesterolo cattivo, le HDL (High Density Lipoprotein) il c.d. colesterolo buono,<br />

che portano il COL alle cellule, specie del fegato, dove sono catturate dai c.d. recettori di membrana<br />

e successivamente eliminate sotto forma di acidi biliari.<br />

Le lipoproteine LDL e VLDL trasportano il colesterolo dal fegato ai tessuti, le HDL fanno<br />

esattamente il contrario.<br />

Un aumento a digiuno della concentrazione di LDL o di VLDL, che sono rivelate nei comuni<br />

esami di laboratorio da un aumento rispettivamente del colesterolo totale o dei trigliceridi nel<br />

sangue rappresenta una iperlipidemia, cioè un eccesso di grassi nel sangue.<br />

Essendo così ricche di grassi le lipoproteine sono attaccate dai radicali liberi (vedi cap.XII); in tal<br />

modo la loro componente proteica si ossida. Le LDL ossidate non sono più riconosciute dai<br />

recettori e sono inglobate dai macrofagi delle pareti arteriose, cellule incaricate di catturare e<br />

digerire gli elementi estranei ai tessuti, dando così inizio alla formazione delle placche<br />

aterosclerotiche o ateromi.(1, 2)<br />

Innanzitutto è opportuno inquadrare l’eccesso di grassi nel sangue con i seguenti esami:<br />

Colesterolemia Totale e Colesterolo-HDL<br />

Trigliceridemia<br />

Colesterolo-LDL, calcolato dai valori precedenti con la formula di Friedewald: COL Totale-<br />

COL HDL- Trigliceridi/5.<br />

Si parla di Ipercolesterolemia se il Colesterolo-LDL nel sangue supera 130 mg/dl.<br />

Si parla di Ipertrigliceridemia se i Trigliceridi nel sangue superano i 200 mg%.<br />

Nella diagnosi e nel trattamento delle Iperlipidemie è poi necessario innanzitutto escludere le<br />

forme secondarie, cioè dovute ad altre malattie o a cattive abitudini; queste devono pertanto essere<br />

curate come tali.<br />

Nella Tabella che segue sono riportate le principali, con gli esami essenziali per individuarle.<br />

Tab. 1. Iperlipidemie secondarie ed esami essenziali per la diagnosi<br />

( + indica aumento; - indica diminuzione)<br />

COL-LDL COL-HDL TRIGLICERIDI<br />

Ipotiroidismo + -<br />

Diabete tipo 2 - +<br />

Malattie Renali + - +<br />

Obesità +<br />

Contraccettivi orali + +<br />

Alcolici +<br />

Ipertiroidismo: TSH, fT3, fT4.<br />

Diabete tipo 2 : Glicemia a digiuno e 2 ore dopo pranzo.<br />

Malattie renali (glomerulonefrite, nefrosi lipoidea): Esame orine, Creatininemia, Protidogramma.<br />

Obesità : Indice di Massa Corporea e circonferenza della vita.<br />

Contraccettivi orali e Alcolici: storia del paziente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!