31.05.2013 Views

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

93<br />

L’Organizzazione Mondiale della Sanità calcola in 10 milioni all’anno i morti per cancro nel<br />

mondo e valuta in 1.470.000 i nuovi casi ogni anno nei prossimi 20 anni.(1,2 )<br />

Questo comportamento fa pensare che, fra tutti i mammiferi, l’uomo sia il meno protetto contro i<br />

vari agenti cancerogeni, oppure sia il più soggetto alla malattia.(3 )<br />

Siccome la lotta alla malattia conclamata è ancor oggi non infrequentemente segnata da<br />

insuccessi, la sua prevenzione riveste importanza via via maggiore. Uno dei pilastri fondamentali di<br />

questa prevenzione è rappresentato attualmente dalla dieta, oltre che dalla correzione di alcuni errori<br />

nel comportamento dell’uomo.<br />

Fino ad oggi non conosciamo ancora la causa del cancro, ma i numerosissimi studi<br />

osservazionali, cioè su popolazioni che consumano diversi tipi di dieta seguite nel tempo, sono<br />

emersi alcuni elementi, in campo dietetico e comportamentale, che rappresentano per ora uno dei<br />

pilastri nella prevenzione dei tumori.(4, 18 )<br />

Innanzitutto, la dieta che si ricava da questi studi si avvicina a quella naturale per la specie umana<br />

allo stato primitivo ed è innanzitutto ipocalorica con abbondanti quantità di vegetali e frutta,<br />

possibilmente crudi, di alimenti integrali e non raffinati o in qualche modo manipolati. Sono<br />

sconsigliati invece i grassi animali e le carni rosse, lo zucchero, l’alcool se non in piccole quantità,<br />

il sale da cucina, i cibi conservati, privilegiando invece il pesce e le carni bianche, il latte e i<br />

latticini scremati. (4 )<br />

La dieta mediterranea, praticata da secoli dalle popolazioni che vivono sulle coste del<br />

Mediterraneo, risponde a questi criteri La sua attività di prevenzione delle malattie cardiovascolari<br />

e tumorali sembra accertata (16).<br />

Fra i fattori che sembrano giocare un ruolo importante nella comparsa del cancro, stanno oggi<br />

assumendo molta importanza i c.d. Radicali Liberi . Come abbiamo spiegato nel Cap.XII, in tutti gli<br />

organismi viventi esiste una continua produzione di energia, dovuta alla combustione degli alimenti<br />

con l’ossigeno; da questo processo di ossidazione deriva la formazione continua di radicali liberi,<br />

cioè molecole molto instabili che si formano, oltre che dal metabolismo dell’ossigeno<br />

nell’organismo, anche per una serie di influenze esterne od interne all’organismo stesso, che vanno<br />

dalle radiazione presenti nell’aria, alla luce, al fumo, alle polluzioni, ai pesticidi, agli eccessi<br />

alimentari specie di grassi saturi , fino all’eccesso di sport, alla pillola contracettiva, all’ipertensione<br />

e al diabete..<br />

Le cellule viventi sono aggredite di continuo dai radicali liberi, che ne danneggiano il materiale<br />

genetico, al ritmo di 10.000 e più insulti al giorno, con le ovvie conseguenze.<br />

Per la verità non sempre queste reazioni sono dannose all’organismo; talvolta possono anche<br />

aiutarne le difese ad es.per mezzo dei processi infiammatori o contro le infezioni.<br />

Esistono delle difese naturali nell’organismo, rappresentate da reazioni chimiche di segno<br />

contrario, che producono le c.d.sostanze Antiossidanti; tuttavia, quando l’organismo non è più in<br />

grado di neutralizzare i radicali liberi e loro presenza nell’organismo supera determinati limiti, si<br />

produce in esso il c.d. stress ossidativo.<br />

Secondo gli studi più recenti, i radicali liberi non più neutralizzati sarebbero fra le cause di una<br />

serie di gravi malattie, che vanno dall’aterosclerosi al cancro, come spiegheremo meglio nel<br />

capitolo relativo; lo stesso invecchiamento ne sarebbe, almeno in parte, la conseguenza.<br />

Nel caso dei tumori, i radicali liberi producono gravi danni ai cromosomi ed al DNA, che<br />

costituiscono il nostro patrimonio genetico, aprendo la strada alla moltiplicazione incontrollata delle<br />

cellule tumorali. (4)<br />

Per difenderci da questa nuova patologia, negli ultimi anni sono stati sviluppati studi sui c.d.<br />

Antiossidanti, che in genere l’uomo dovrebbe ricavare dalla comune alimentazione.<br />

Tuttavia, mentre i mammiferi si difendono dall’ossidazione praticando una dieta cruda<br />

ricchissima di frutta, fiori, foglie, semi, bacche e germogli, tutti alimenti fortemente antiossidanti,<br />

l’uomo moderno ha completamente sovvertito questo tipo di alimentazione, limitando questi cibi o<br />

distruggendone le proprietà antiossidanti con la cottura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!