31.05.2013 Views

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

63<br />

Se l’allattamento dura meno di 3 mesi, oppure la madre ha fumato durante la gravidanza, i figli<br />

andranno incontro a un più o meno marcato aumento di peso nel corso della vita.<br />

Alcuni farmaci possono causare un aumento di peso; nella Tabella che segue sono indicati i<br />

farmaci e come eventualmente sostituirli.<br />

Tabella 23. Farmaci che possono causare aumento di peso e loro possibili alternative.<br />

Categoria Farmaci Possibili alternative<br />

Neurolettici Tioridazina, Olanzepina, Quetiapina Molandone, Aloperidolo<br />

Risperidone, Clozapina Ziprasidone<br />

Antidepressivi<br />

“ Triciclici Amitriptilina, Nortriptolina Protriptilina, Bupropione,<br />

Mirtazapina, Imipramina Nefazodone, fluoxetina<br />

“Inibitori monoaminossidasi Paroxetina Sertralina<br />

“ Inib:selett.ricaptazione Serotonina<br />

Anticonvulsivi Valproato,Carbamazepina,Gabapentina Topiramato,Lamotrigina,Zonisamide<br />

Antidiabetici Insulina, sulfaniluree, Glitazoni Acarbosio, Miglitolo, Metformina<br />

Antiserotoninergici Pizotifene<br />

Antistaminici Ciproeptadina Inalatori, Decongestionanti<br />

Beta-bloccanti Propranololo ACE-inibitori, Ca-antagonisti<br />

Alfa-bloccanti Terazosina ACE-inibitori, Ca-antagonisti<br />

Ormoni steroidei Contraccettivi, Steroidei progestionali, Metodi di barriera, FANS<br />

Glicocorticoidi<br />

Per tutte queste forme secondarie di obesità la cura è ovviamente quella delle malattie di base.<br />

Trattamento dell’Obesità. Nelle forme primarie è necessario innanzitutto stabilire un obiettivo<br />

realistico; inutile cercare di ottenere il peso ideale ma è sufficiente quello ragionevole, cioè il peso<br />

mantenuto senza sforzo dopo i 21 anni. Un dimagramento del 5-15%, mediamente del 10% del peso<br />

iniziale, è in genere sufficiente ad evitare le peggiori conseguenze del sovrappeso.(1 )<br />

Inoltre, è da evitare il dimagramento rapido e a tutti i costi, come viene praticato in molti, troppi<br />

centri c.d.del benessere, quasi sempre seguito da una ripresa altrettanto rapida del peso.<br />

Diete miracolose, con perdita rapida di peso, hanno quasi sempre un effetto yo-yo , con aumenti e<br />

perdite di peso dovuti ad alimentazione troppo scarsa o troppo abbondante; inoltre, se mantenute a<br />

lungo, possono essere pericolose per la <strong>salute</strong> fisica e psichica del paziente.(4 )<br />

Un corretto trattamento dell’obesità, problema di grande attualità nel mondo moderno, non può<br />

ovviamento prescindere da due fattori essenziali al manifestarsi della malattia: da un lato dalla<br />

riduzione dell’apporto alimentare con la dieta, dall’altro dall’aumento dei consumi, con<br />

l’incremento dell’attività fisica. In questo capitolo ci occuperemo della prima e nel capitolo<br />

successivo della seconda..<br />

Infinite sono le proposte in tema di diete dimagranti; molte fra queste prive di fondamento<br />

scientifico o del tutto cervellotiche anche se nel tempo diventate di moda. Tuttavia, quelle che<br />

riscuotono i maggiori consensi sono le Diete Ipocaloriche, cioè basse di calorie.<br />

Quelle c.d. “convenzionali” in genere prescrivono circa 1600 kcal. al giorno per gli uomini e<br />

1300 kcal.al giorno per le donne. Queste diete moderatamente ipocaloriche, utili nei sovrappesi di<br />

grado medio, producono un calo di peso nel breve periodo di minore entità rispetto a quelle<br />

fortemente ipocaloriche, ma hanno il vantaggio di una minor perdita di massa magra (cioè muscoli)<br />

e di una minor riduzione del consumo a riposo, due fattori molto importanti per il mantenimento<br />

nel tempo del dimagrimento.<br />

Una diminuzione del consumo a riposo, tipico delle diete fortemente ipocaloriche, produce infatti<br />

un rapido aumento del peso alla ripresa di una alimentazione appena più abbondante. Per questo le<br />

diete miracolose, come abbiamo già detto, hanno spesso un effetto yo-yo, con continue perdite e<br />

riprese del peso e sviluppano nel tempo una crescente resistenza alle restrizioni caloriche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!