31.05.2013 Views

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIETA, REGOLE IGIENICHE E SALUTE<br />

(Come vivere a lungo e bene correggendo alimentazione e stile di vita)<br />

5<br />

Introduzione. Lo scopo ultimo dell’esistenza di ogni specie animale e vegetale, compresa quella<br />

umana, è rappresentato dalla sopravvivenza.<br />

Con questo obiettivo si sono mosse le ricerche scientifiche soprattutto negli ultimi due secoli;<br />

se da un lato esse hanno drasticamente allungato la vita umana, dall’altro hanno creato una serie di<br />

problemi di tipo sanitario, sociale ed economico.<br />

Lasciando ai politici, ai sociologi ed agli economisti la soluzione degli ultimi due, ci siamo<br />

proposti , da medici quali siamo, di informare il grande pubblico sulle possibilità che oggi ci sono<br />

offerte dalla scienza e dalla medicina di invecchiare più a lungo e meglio, con semplici indicazioni<br />

dietetiche ed <strong>igieniche</strong>.<br />

Anche se mancano le relative statistiche, si ritiene che all’età della pietra la sopravvivenza media<br />

della specie umana non superasse i 20-25 anni<br />

Mancano dati certi per i millenni successivi; alcuni storici parlano di 41 anni di vita per i maschi<br />

e di 39 per le donne in epoca romana, altri ritengono tempi inferiori. Cifre simili sono attribuite<br />

anche ai secoli successivi.<br />

Più recentemente, per vari secoli l’aspettativa media di vita è rimasta stabile a 39 anni;<br />

nell’ultimo secolo invece essa é rapidamente aumentata, nei Paesi Occidentali, da 47 ad oltre 77<br />

anni. Sfortunatamente, la sopravvivenza media è rimasta molto inferiore in numerosi paesi del III<br />

mondo.<br />

Recenti statistiche riportano per la popolazione italiana, una delle più longeve con quella<br />

giapponese, una aspettativa media di vita di 77,6 anni per i maschi e 83,2 anni per le femmine,<br />

corrispondente a circa 30 anni dopo la menopausa; le ultime rilevazioni riferiscono valori ancora<br />

più alti, 79 anni circa per i maschi e 84 circa per le femmine.<br />

Siccome nei mammiferi la durata media della vita si avvicina a 25-30 volte il periodo trascorso<br />

prima della pubertà, ma nell’uomo il rapporto è di molto inferiore (circa 4 volte), qualche autore<br />

ipotizza addirittura nel prossimo futuro un obiettivo di 120 anni.<br />

Il progressivo miglioramento della sopravvivenza media , non potendo invocare nel periodo<br />

biologicamente breve considerato il Fattore Genetico,è probabilmente dovuto alla concorrenza di<br />

altri fattori fra cui: 1) la Mortalità Infantile, scesa nei paesi occidentali a meno del 10% (4,2%<br />

nell’UE; 2) la drastica riduzione delle Malattie Infettive e la quasi totale eliminazione delle<br />

grandi Epidemie, per lo meno batteriche, solo in minor percentuale sostituite da quelle virali.<br />

Questo risultato è il frutto di un diffuso impiego dei vaccini, a cui nel secolo scorso hanno aperto la<br />

strada grandi ricercatori come Jenner, Pasteur, Sabin e molti altri e, dopo l’ultima grande guerra,<br />

all’avvento dell’era chemioterapica prima e antibiotica dopo; 3) una migliore Igiene di Vita, con<br />

un maggiore controllo negli ultimi decenni dei cosiddetti Fattori di Rischio (FdR), in particolare<br />

della Ipertensione, delle Dislipidemie, del Fumo, del Diabete, anche se nel mondo occidentale<br />

stiamo assistendo ad una esplosione di altri FdR come l’Obesità, la Vita Sedentaria e , ovviamente,<br />

l’Invecchiamento.<br />

Oggi le statistiche sulla Mortalità Generale nei paesi occidentali indicano come principale causa<br />

di morte le Malattie Cardiovascolari; esse rappresentano il 45% della mortalità nei paesi<br />

economicamente più avanzati, dove tuttavia è diminuita negli ultimi decenni, il 53% in quelli ad<br />

economie emergenti, dove invece è in aumento ed il 23% in quelli in via di sviluppo.<br />

Fra esse predominano l’Ipertensione, che con le sue complicanze rappresenta una delle principali<br />

cause di morte ed è diffusa a tutte le razze del pianeta e le patologie su base aterosclerotica come<br />

la Cardiopatia Ischemica, l’Infarto Miocardico e l’Ictus, con un rapporto di 2-5:1 fra malattie<br />

coronariche e ictus.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!