31.05.2013 Views

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

41<br />

CAP. III. GRASSI ALIMENTARI, OMEGA-3 e OMEGA-6,<br />

e Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari<br />

Premesse. I Grassi hanno un ruolo fondamentale nelle funzioni delle cellule del nostro<br />

organismo. Essi sono composti di Acidi Grassi (AG) che sono fra loro collegati in catene molto<br />

variabili.<br />

Come indicato nelle premesse, i grassi alimentari sono classificati, a seconda della<br />

composizione chimica, in Acidi Grassi Saturi, per lo più provenienti da fonti animali, Acidi Grassi<br />

Polinsaturi, contenuti nei vegetali o nei pesci e Acidi Grassi Monoinsaturi, come l’olio di oliva.<br />

Mentre i Grassi Saturi sono solidi a temperatura ambiente, i Grassi Polinsaturi sono liquidi a<br />

temperatura ambiente e rimangono tali se refrigerati o congelati; quelli Monoinsaturi, contenuti<br />

nell’olio di oliva, sono liquidi a temperatura ambiente , ma solidificano a bassa temperatura.<br />

I Grassi Saturi sono oggi universalmente riconosciuti come importanti fattori di rischio di<br />

aterosclerosi in genere e di cardiopatia ischemica (infarto miocardico, angina) in particolare, specie<br />

se assunti in quantità tale da non essere consumati dal soggetto, come spesso avviene nel mondo<br />

occidentale che pratica una vita sempre più sedentaria.<br />

Essi aumenterebbero pure il rischio di altre malattie metaboliche, come il diabete e proliferative,<br />

come il cancro. Lo stesso effetto hanno i Grassi Idrogenati (detti anche Trans), grassi insaturi<br />

sottoposti ad un processo industriale chiamato idrogenazione per proteggerli da un precoce<br />

irrancidimento, a cui vanno incontro i grassi naturali (1 ).<br />

I Grassi Polinsaturi possono essere sintetizzati nel nostro organismo dai Carboidrati, ad<br />

eccezione di due che devono essere introdotti coi cibi, chiamati Acidi Grassi Essenziali,<br />

rappresentati dagli Acidi Linoleico e Linolenico , precursori rispettivamente degli Acidi<br />

Omega-6 e Omega-3.<br />

Funzioni. Gli Acidi Grassi Omega-6 e Omega-3 sono indispensabili, se nella giusta proporzione,<br />

al normale sviluppo dei bambini e degli animali, oltre che ad una serie di funzioni vitali, dalla<br />

produzione di energia per il trasferimento dell’ossigeno dall’aria al sangue, alla permeabilità delle<br />

membrane delle cellule per l’ingresso di adeguate quantità di acqua e sostanze nutritive e la rapida<br />

eliminazione di sostanze di rifiuto, dalla sintesi dell’emoglobina dei globuli rossi alla produzione di<br />

prostaglandine; alcuni autori attribuiscono loro anche attività di freno alla crescita dei tumori.<br />

Le mancanza di AG Essenziali produce stanchezza, scarsa resistenza fisica, depressione e<br />

incapacità di concentrazione, pelle secca, caduta dei capelli e fragilità delle unghie, diminuzione<br />

della immunità, ritardo della crescita e sterilità; da parte sua, una dieta ricca di Grassi Saturi e<br />

Grassi Idrogenati rende le membrane delle cellule rigide e impermeabili fino alla loro morte<br />

Fino all’ultimo decennio si riteneva che tutti i Grassi Polinsaturi , se usati nella dieta in<br />

sostituzione di quelli saturi, fossero importanti nel prevenire l’infarto miocardico e altre malattie<br />

circolatorie (1, 2, 3); più recentemente è affiorato qualche dubbio da quando è stato osservato che la<br />

popolazione israeliana, forte consumatrice di Grassi Polinsaturi sotto forma di oli vegetali,<br />

presentava in realtà un’alta percentuale di malattie circolatorie (c.d.paradosso israeliano).<br />

Attualmente gli AG Essenziali sono classificati, secondo la loro struttura, in AG Omega-6 e in<br />

AG Omega-3. Nella nostra alimentazione, i precursori degli AG Essenziali Omega-6 sono l’Acido<br />

Gamma-linoleico e l’Acido Arachidonico e quello degli Omega-3 è l’Acido Alfa-linolenico, che si<br />

trasforma nel corpo umano in Acido Esapentaenoico (abbreviato EPA), utile per la prevenzione<br />

delle malattie cardiovascolari e in Acido Docosaesaenoico ( abbreviato DHA), necessario al<br />

normale sviluppo del cervello e dei nervi.<br />

Questi ultimi grassi sono contenuti come tali in certi cibi, principalmente nei pesci di acque fredde<br />

come merluzzo, salmone, tonno,passera, aringa e in certi tipi di alghe.<br />

Dalle ricerche effettuate è risultato che gli AG Essenziali, cioè gli Omega-6 e gli Omega-3,<br />

hanno nel corpo umano funzioni differenti e talvolta opposte. Gli Omega-6, trasformati in<br />

Prostaglandine, stimolano ad es. l’infiammazione, la vasocostrizione (riduzione di calibro delle<br />

arterie), la coagulazione del sangue, trombosi), oppure le reazioni immunitarie, con effetti a volte<br />

sfavorevoli (asma, artrite, lupus).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!