31.05.2013 Views

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

112<br />

Nel trattamento dell’obesità non si può dimenticare l’esercizio fisico, di cui abbiamo appena<br />

parlato, utile soprattutto per mantenere nel tempo i risultati raggiunti con la dieta.<br />

3) Un indirizzo più recente, che deriva dagli studi della Scuola Australiana( Foster-Powell e<br />

Coll.), considera invece non tanto la quantità dei carboidrati alimentari quanto la loro<br />

qualità.<br />

Secondo questi studi esistono carboidrati ad alto Indice Glicemico, che producono dopo il pasto<br />

forti scariche di insulina, favorendo così la deposizione di grasso nell’organismo e quindi<br />

devono essere evitati ed altri a basso Indice Glicemico, con effetto contrario, che possono essere<br />

liberamente consumati.<br />

Per la scelta facciamo riferimento al testo e alla Tabella 21 contenuta nel Cap. IV. Essa non indica<br />

solo l’Indice Glicemico, che non considera la quantità di cibo consumata, ma nella II colonna<br />

riporta la porzione, cioè la quantità in grammi abitualmente consumata e nella III il contenuto<br />

percentuale di carboidrati presenti in questa porzione.<br />

Il Carico Glicemico, che si ricava da tutti questi dati , è pertanto l’indice di riferimento ed è<br />

quindi il valore da considerare per ogni pasto, naturalmente riferito al peso indicato dalla porzione<br />

Ia base a questo indice è stata compilata la Tab. 22 (Cap: IV), dove sono indicati, in modo<br />

semplificato, gli alimenti consigliati, da usare con moderazione e sconsigliati.<br />

Come si ricava da essa, i cibi ad alto Indice Glicemico, che devono essere evitati, sono la<br />

frutta molto dolce, la patata ed i suoi derivati, il pane e la pasta di farine raffinate, quasi tutte le<br />

qualità di riso, gli zuccheri con rare eccezioni ed i dolciumi.<br />

La scelta deve cadere invece sugli alimenti a basso Indice Glicemico, rappresentati dalla<br />

frutta e verdura, legumi, pane e pasta di farine integrali, latticini di latte scremato, minestre<br />

tradizionali; a titolo di consolazione per le molte rinunce, cioccolato nero senza zucchero o<br />

Nutella.<br />

L’efficacia di questa dieta nella prevenzione e trattamento della obesità, del diabete e<br />

dell’iperinsulinemia sta ottenendo crescenti riconoscimenti.<br />

Rimandiamo per maggiori informazioni al Cap. IV, dove l’argomento è ampiamente trattato .<br />

I consigli per le diete convenzionali a basse calorie e per quella impostata sull’Indice e Carico<br />

Glicemici non sono inconciliabili fra loro; infatti, secondo il nostro parere l’una completa l’altra.<br />

Anche per la seconda dieta è importante la quantità di alimento consumata, che infatti è indicata<br />

dalla porzione. Oltre questa quantità, anche il Carico Glicemico va ricalcolato in aumento e può far<br />

sì che l’alimento diventi non più consigliabile.<br />

4) Nel trattamento dell’obesità non si può trascurare l’esercizio fisico, utile soprattutto per<br />

mantenere nel tempo i risultati raggiunti con la dieta, per cui rimandiamo a quanto detto in altra<br />

sede.<br />

5) Infine non va dimenticato, pena la ripresa rapida del peso dopo il dimagramento ottenuto,<br />

l’intervento Psicocomportamentale, da parte di equipes specializzate, che si propone di modificare<br />

gli atteggiamenti mentali del soggetto, spesso causa dei suoi eccessi alimentari usati come sfogo di<br />

grossi problemi psicologici.<br />

Nell’ambito di questo trattamento si inizia da consigli banali, come masticare lentamente per<br />

favorire il senso di sazietà (impiegare non meno di 20 minuti per pasto), non guardare la<br />

televisione durante il pasto, per concludere con una terapia psicologica di gruppo, con incontri<br />

settimanali ed esercizi muscolari aerobici. I risultati a distanza di questi ultimi interventi sono<br />

certamente migliori di quelli semplicemente dietetici tradizionali.<br />

B. Tumori. Un altro gruppo di malattie che rappresenta, dopo le malattie cardiovascolari, la<br />

causa più frequente di mortalità (30%)nei Paesi Occidentali è rappresentata dai Tumori.<br />

A quali soggetti è applicabile la prevenzione per i tumori che indicheremo?<br />

a) Ai soggetti la cui famiglia è portatrice in alta percentuale di tumori di accertata ereditarietà,<br />

come il cancro del colon ed alcune altre localizzazioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!