31.05.2013 Views

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

74<br />

CAP. VIII FIBRE<br />

L’uomo primitivo che si nutriva prevalentemente di frutti, foglie, fiori, germogli, introduceva<br />

una grande quantità di fibre, come fanno ancora alcuni popoli primitivi che vivono nelle foreste.<br />

Ancora nel 1800 si consumavano solo cibi integrali; nel secolo successivi c’è stata la diffusione<br />

di alimenti raffinati (zucchero, farine, cereali).<br />

Solamente dopo il 1970 si è cominciato a parlare di fibre nella alimentazione ed a studiarne<br />

l’importanza, dopo che nell’ultimo secolo il loro contenuto nella dieta aveva raggiunto livelli<br />

criticamente bassi.<br />

Studi compiuti in questo periodo hanno evidenziato che la popolazione finlandese, che consuma<br />

una dieta ricca di grassi saturi dal latte e latticini, ma anche di fibre dal pane di segale aveva un’alta<br />

incidenza di malattie cardiache (infarto) ma una bassa incidenza di cancro del colon e della<br />

mammella. Ciò è stato attribuito da un lato all’abbondante consumo di grassi saturi e dall’altro alla<br />

elevata escrezione di acidi biliari, ritenuti cancerogeni, e di estrogeni dall’intestino.(1 )<br />

Nello stesso periodo il dott. Denis Burkitt, noto chirurgo britannico stabilitosi in Uganda, notava<br />

che la frequenza di cancro del colon, bassa fra i nativi a dieta tradizionale ricca di fibre, era invece<br />

alta fra i Britannici che vivevano nel paese.(2 )<br />

Le fibre sono parti di cibi vegetali, che il nostro organismo non è in grado di assimilare per<br />

l’assenza nel nostro intestino dell’enzima adatto.<br />

Sempre nell’ultimo secolo sono comparse o si sono moltiplicate molte malattie, metaboliche,<br />

cardiovascolari, dell’intestino e di vario genere. Tutte queste malattie sono state collegate in vario<br />

modo con la carenza di fibre nella dieta (2, 3, 4).<br />

.<br />

Tab. 31. Contenuto di fibre nei vari alimenti<br />

Frutta fresca (da 1 a 3 g. di fibre per 100 g. di parte edibile) g. di fibre<br />

Arancia, n° 1, media 3<br />

Fragola<br />

Mandarino, n°1, medio 2<br />

Mela, n° 1, media 4<br />

Pera, n° 1, media 4<br />

Pesca, n° 1, media 2<br />

Frutta secca( da 5 a 12 g. di fibre per 100 g. di parte edibile)<br />

Verdura ( da 1 a 8 g. di fibre per 100 g. di parte edibile)<br />

Zucca, 3/4 di tazza, fresca o cotta 7<br />

Asparagi, 1/2 tazza , freschi o cotti 1,5<br />

Broccoli, 1/2 tazza, freschi o cotti 2<br />

Cavolini di Bruxelles, 1/2 tazza, freschi o cotti 2<br />

Cavolo, 1/2 tazza, fresco o cotto 2<br />

Carota, n° 1, media, fresca o cotta 1,5<br />

Cavolfiore, 1/2 tazza, fresco o cotto 2<br />

Lattuga romana, 1 tazza 1<br />

Spinaci, 1/2 tazza, freschi o cotti 2<br />

Pomodoro, n°1, crudo 1<br />

Zucchine, 1 tazza, fresche o cotte 2,5<br />

Vegetali amidacei – Legumi ( da 5 a 8 g. di fibre per 100 g. di parte edibile)<br />

Piselli, 1/2 tazza, freschi o cotti 4<br />

Fagioli di Lima, 1/2 tazza, freschi o cotti 4,5<br />

Fagioli borlotti, 1/2 tazza, freschi o cotti 6<br />

Lenticchie, g.100, cotte 4<br />

Patata, n° 1, media 3-4<br />

Cereali raffinati ( da 1 a 3 g. di fibre per 100 g. di parte edibile)<br />

Riso bianco, 1 tazza, cotto 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!