31.05.2013 Views

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

61<br />

Infine, va praticata giornalmente una discreta attività fisica, consistente nel camminare almeno<br />

un’ora al giorno o praticare sport almeno 5 ore alla settimana; essa aumenta la sensibilità<br />

all’insulina, con molti favorevoli effetti metabolici. Maggiori informazioni a questo proposito sono<br />

disponibili nel capitolo IX (Attività Fisica).<br />

Bibliografia<br />

1) Reaven GM. Physiological Reviews, 1995; 75 (3): 473-85<br />

2) Reaven GM. Banting lectures. Role of insuline resistance in human disease. Diabetes 1988; 37<br />

(12) 1595.<br />

3) Mc Gilly et al. Arteriosclerosis, Thrombosis. 1995; 15: 431-40<br />

4) Jenkins D. The glycemic index, fiber, and the dietary treatment of hypertrigliceridemia and<br />

diabetes. J.Am. Coll. Nutr. 1987; 6: 11<br />

5) ADA Standard of Medical Care in Diabetes- 2006. Diabetes Care 2006; 29 (Suppl.1): S4-42<br />

VI. SOVRAPPESO – OBESITA’<br />

L’Obesità è una vera malattia, dovuta alla presenza contemporanea di fattori genetici (cioè<br />

ereditari), dell’ambiente e dell’individuo, che determinano una alterazione del bilancio fra calorie<br />

introdotte e consumi energetici con conseguente accumulo eccessivo di tessuto adiposo<br />

nell’organismo.<br />

Quando si può parlare di Soprappeso o di vera Obesità?<br />

Un calcolo molto semplice, alla portata di tutti, è quello dell’Indice di Massa Corporea (Body<br />

Mass Index o BMI in inglese), che si ottiene dividendo il peso in kg. per il quadrato dell’altezza<br />

(altezza x altezza) in metri. Si parla di soprappeso per i valori da 25 in su, di obesità moderata da<br />

30 a 39,9 e grave da 40 in su.<br />

Si tratta di una valutazione pratica ma non esente da critiche. Ad es. un impiegato ed un atleta di<br />

pari peso e altezza hanno lo stesso Indice ma una diversa composizione del corpo in grasso e<br />

muscoli, per cui il primo può essere grasso e il secondo solo muscoloso.<br />

Occorre quindi conoscere la composizione corporea del paziente, per distinguere l’obesità vera,<br />

cioè da accumulo di grasso, da un aumento di peso per ipertrofia muscolare (es. atleti, culturisti,<br />

addetti a lavori pesanti) o per robusta costituzione scheletrica o semplicemente per ritenzione di<br />

acqua da varie cause.<br />

Per questo motivo, è utile associare all’indice di massa corporea una Plicometria, cioè la misura col<br />

plicometro delle pliche corporee in alcuni punti del corpo, in genere della plica tricipitale del<br />

braccio e sottoscapolare della schiena. Questa misura tuttavia ha anch’esso qualche inconveniente,<br />

in quanto non è facile da eseguire, specie in soggetti grassi; esso può essere sostituito da un altro<br />

metodo, molto semplice, cioè dalla misurazione della circonferenza della vita.<br />

Si parla di obesità quando la circonferenza addominale è >=102 cm. per l’uomo e >=88 cm. per<br />

la donna (9).<br />

Essa permette di suddividere l’obesità in 2 categorie: androide e ginoide. Nel primo gruppo,<br />

generalmente maschi, il grasso prevale nella regione addominale (stomaco e petto); questi soggetti<br />

sono più a rischio di malattie metaboliche, come aterosclerosi e diabete o degenerative.<br />

Il secondo gruppo, formato prevalentemente da femmine, ha il grasso distribuito soprattutto ai<br />

fianchi, alle cosce ed al sedere, ed è a rischio maggiore di problemi del movimento.<br />

Allo scopo della diagnosi e della prevenzione dell’obesità, lo studio dei parametri sopra indicati<br />

deve essere eseguito almeno ogni 2 anni, e anche più frequentemente durante la cura.<br />

In molti paesi industrializzati l’obesità colpisce ormai fino a 1/3 della popolazione adulta, con<br />

una diffusione in aumento non solo fra gli adulti ma anche in età pediatrica; oggi essa rappresenta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!