31.05.2013 Views

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

54<br />

Inoltre,come già detto, fra alimenti simili si osservano discrete variazioni dei valori, dovute a vari<br />

fattori già citati nelle premesse; infine esiste una apparente discordanza delle indicazioni fornite<br />

dall’Indice Glicemico e dal Carico Glicemico, per altro frutto di Scuole diverse.<br />

La discordanza è solo apparente, in quanto l’IG non tiene conto del contenuto di carboidrati in un<br />

porzione dell’alimento abitualmente consumata, come nel caso del cocomero precedentemente<br />

riferito. Perciò nella Tabella che segue abbiamo considerato solo il Carico Glicemico del cibo in<br />

questione, anche se in apparente contraddizione con l’IG.<br />

Un ultimo elemento di incertezza è rappresentato dalle porzioni considerate, che non sempre<br />

corrispondono a quelle abitualmente consumate sulle nostre tavole, per eccesso o per difetto.<br />

Esse tuttavia possono essere modificate secondo le proprie abitudini ; in tal caso il Carico<br />

Glicemico, che in fondo è quello che ci interessa, può essere ricalcolato moltiplicando l’indice<br />

glicemico per il peso in grammi dei carboidrati disponibili nella nuova porzione diviso 100. A sua<br />

volta, quest’ultimo si può calcolare facendo la proporzione fra quantità di carboidrati della vecchia<br />

e nuova porzione.<br />

Ad esempio, se vogliamo sapere il Carico Glicemico di una fetta di cocomero di 240 grammi,<br />

faremo il seguente calcolo:<br />

240 (g. della nuova porzione) : 120 (g. della vecchia porzione) = 2<br />

2 x 6 (g. di carboidrati nella vecchia porzione)x 72 (indice glicemico del cocomero) /100 =<br />

= 8,64 (nuovo carico glicemico).<br />

Non crediamo, con queste precisazioni, di avere contribuito molto ad un uso pratico di questa<br />

Tabella, per cui vogliamo rimediare facendole seguire un’altra semplificata , in cui gli alimenti<br />

sono riportati per tipologia e ne è indicato l’uso libero, moderato o sconsigliato a seconda del<br />

Carico Glicemico basso, medio o alto della quantità abitualmente consumata.<br />

Le indicazioni e controindicazioni contenute nella Tabella, si riferiscono alla porzione (grammi di<br />

peso) dell’alimento abitualmente consumata. Questa si può trovare nella tabella 21 precedente, nella<br />

colonna in cui sono indicati i grammi di peso della porzione stessa.<br />

Tabella 22. Alimenti Consigliati, di Uso Moderato e Sconsigliati secondo il Carico Glicemico<br />

Consigliati Uso moderato Sconsigliati<br />

Frutta<br />

Albicocca fresca banana gialla datteri secchi<br />

Ananas fresco fichi secchi uva passa<br />

Arancia fresca uva nera uva sultanina<br />

Avocado<br />

Banana verde<br />

Ciliegia<br />

Cocomero<br />

Fragola fresca<br />

Kiwi<br />

Mango<br />

Mela<br />

Melone<br />

Papaia<br />

Pera<br />

Pesca<br />

Pompelmo<br />

Prugna fresca<br />

Prugna secca<br />

Succhi di frutta non dolcificati<br />

Pompelmo ananas<br />

Pomodoro in scatola arancia<br />

Carota mela<br />

“ e ciliegia<br />

mirtillo<br />

acini d’uva

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!