31.05.2013 Views

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

Dieta, regole igieniche e salute - PikiWiki

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

94<br />

Si è quindi riscoperta l’importanza di una dieta ricca di antiossidanti nella prevenzione di molte<br />

malattie e del cancro in particolare (17, 5).<br />

I principi a cui deve ispirarsi questa dieta antiossidante sono i seguenti.<br />

Calorie. Innanzitutto, una dieta troppo ricca di calorie, come quella del mondo occidentale, sembra<br />

favorire la comparsa e lo sviluppo del cancro, mentre una marcata riduzione delle calorie inibisce<br />

la formazione di tutti i tumori negli animali da esperimento.<br />

Il motivo può essere da un lato la riduzione dei radicali liberi prodotti dalla alimentazione,<br />

dall’altro la riduzione del peso; la mortalità per cancro infatti si riduce,da 111 casi per milione nei<br />

soggetti normali a 95 casi per milione in quelli marcatamente sottopeso e aumenta a 143 per un<br />

sovrappeso del 25% .<br />

Vegetali e Frutta. Più di 200 studi su popolazioni diverse, hanno evidenziato che individui che<br />

assumono alimenti vegetali di colore verde e giallo e frutta di colore dal giallo al nero,<br />

mostrerebbero una minor incidenza di malattie croniche, fra cui molti tipi di tumori.(15, 20)<br />

Si è pensato subito che frutta e verdura agiscano come fonti di vitamine e minerali (13), ma in<br />

seguito si è sospettato che esse contengano pure sostanze fitochimiche biologicamente attive che<br />

proteggono le piante dai vari agenti dannosi e che possono svolgere un ruolo protettivo anche<br />

nell’uomo.(20)<br />

Fra le differenti sostanze biologicamente attive presenti ricordiamo:<br />

- gli Indoli, presenti in grado variabile secondo la freschezza e il terreno di origine nei<br />

cavoli di vario tipo, rape, broccoli, cavolfiori, spinaci, sedani ;<br />

- i Composti Solforati, contenuti nell’aglio e nei porri;<br />

- gli Isoflavoni, estrogeni vegetali presenti nella soia, che inducono un aumento della<br />

ginistreina nel sangue e una protezione dal cancro mammario nelle donne giapponesi,<br />

grandi consumatrici del legume(20);<br />

- i Carotenoidi, contenuti in varie verdure a cominciare dalle carote;<br />

- il Licopene, presente nei pomodori e nel melone, che riduce il rischio di tumori della<br />

prostata, del colon-retto e del collo dell’utero, se consumato almeno 10 volte alla<br />

settimana (6);<br />

- i Flamini, di cui è ricco il limone;<br />

- i Lignani dei semi di lino;<br />

- le Lectine, contenute nei fagioli e nei semi.<br />

L’attività protettiva delle sostanze fitochimiche può svilupparsi a diversi livelli, come la<br />

stimolazione del sistema immunitario, la riduzione della tossicità dei prodotti chimici nocivi e<br />

soprattutto il controllo della crescita delle cellule. Quest’ultimo effetto positivo è stato attribuito<br />

alla attività antiossidante contro i radicali liberi, che come abbiamo appena detto sembrano produrre<br />

le mutazioni cellulari all’origine del cancro (15).<br />

La dieta consigliata come prevenzione del cancro deve essere pertanto ampiamente vegetariana,<br />

come quella abituale nell’area mediterranea, ricca di frutta e verdura e condita con olio crudo di<br />

oliva, con la minor quantità di cibi cotti, raffinati e poveri di fibre, riduce la frequenza dei soggetti<br />

colpiti da tumori a 1/3 rispetto ad altri a dieta più ricca di carne cotta e più povera di fibre (16).<br />

Essa deve contenere ogni giorno e per tutto l’anno un minimo di 800 g. di frutta al giorno e 600-<br />

800 g. fra legumi, cereali non raffinati, patate e verdure varie, come quelle sopra citate (cavoli di<br />

vario tipo, rape, broccoli, cavolfiori, spinaci, sedani). (5 )<br />

E’ sconsigliato invece lo zucchero raffinato e sono da assumere con molta moderazione gli<br />

alcolici di tutti i tipi, compresa la birra.<br />

E’ ancora in discussione il consumo di thè e caffè.<br />

Fibre. Un altro fattore che è accusato di favorire vari tipi di cancro, è la scarsità di fibre nella dieta<br />

occidentale, povera di frutta e vegetali crudi, che ne sono ricchi; queste abitudini alimentari hanno<br />

favorito la comparsa in queste popolazioni della stitichezza, pressoché sconosciuta nei popoli<br />

primitivi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!