05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D. Gutnzann: Il trattamento fiscale delle pensioni. [hl 'analisi comparata<br />

lavoro nel contesto di un piano pensionistico integrativo. Nella maggioranza<br />

dei casi, il contributo del datore di lavoro non è considerato come<br />

un importo tassabile nelle mani del datore di lavoro, che è una condizione<br />

in cui il contributo dovrebbe essere di fatto esente da imposte. Ciononostante,<br />

è necessario c<strong>it</strong>are alcuni casi particolari. In Finlandia, ad<br />

esempio, i contributi versati dal datore di lavoro sono considerati come<br />

un normale redd<strong>it</strong>o da lavoro qualora venga dimostrato che sono in sost<strong>it</strong>uzione<br />

del pagamento dei salari. In Portogallo, Italia e Gennania, tale<br />

risultato viene raggiunto anche se la sua spiegazione tecnica è leggermente<br />

diversa (10).<br />

I:"impur<strong>it</strong>à" può colpire, d'altro canto, la tassazione dell'erogazione.<br />

Molti paesi quindi operano una distinzione tra la tassazione del cap<strong>it</strong>ale<br />

e quella del redd<strong>it</strong>o, il che porta ad una distinzione tra i pagamenti forfetari<br />

ed i flussi regolari (11). I:idea alla base di questa distinzione è che<br />

i flussi regolari dovrebbero essere trattati come un redd<strong>it</strong>o ordinario,<br />

mentre i pagamenti forfetari dovrebbero ricevere un trattamento più favorevole,<br />

che può arrivare fino alla totale esenzione fiscale. Da un'altra<br />

prospettiva, la Germania può essere considerato un paese con una "tassazione<br />

impura" del pagamento pensionistico poiché il suo sistema EET<br />

- quando viene applicato - stabilisce un livello alto di deduzioni concesse<br />

al beneficiario della pensione.<br />

Si può trarre una chiara conclusione dall'analisi comparata condotta<br />

fino a questo punto: non solo i sistemi fiscali variano a livello della loro<br />

struttura "macro-Iegale" (EET o TEE, ad esempio), ma essi variano in maniera<br />

signifzcativa anche quando si presuppone che abbiano la stessa struttura<br />

(EET in particolare). Questo mette in risalto i lim<strong>it</strong>i di asserzioni generali<br />

quali "non ci sarà mai una doppia tassazione quando un lavoratore<br />

lascia un paese EET per andare in pensione in un altro paese EET" ....<br />

Sfortunatamente è così! Non vi è alcuna garanzia che due sistemi che osservano<br />

lo stesso modello saranno in grado di eliminare tutti i casi di<br />

doppia tassazione (o doppia non tassazione). Pertanto, è necessario comprendere<br />

che la armonizzazione inteITlazionale non può assumere la forma<br />

di trattati sulla doppia tassazione pronti all'uso, ma deve piuttosto<br />

adattarsi alla peculiar<strong>it</strong>à di ogni relazione bilaterale. Naturalmente, tale<br />

(lO) In Germania, questo risultato riguarda soltanto l'assicurazione diretta ed i<br />

fondi pensionistici aziendali, come abbiamo già visto (cf. supra).<br />

(11) Esempi di tali distinzioni possono essere riscontrati in Danimarca, Spagna,<br />

Regno Un<strong>it</strong>o, Italia. Lussemburgo (che non è un paese EET, come abbiamo visto in<br />

precedenza).<br />

<strong>RIVISTA</strong> <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>RITIO <strong>TRIBUTARIO</strong> <strong>INTERNAZIONALE</strong> 312{X11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!