05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C. Lol/io: Riflessioni a margine della nuova disciplina della collaborazione ...<br />

zione coordinata e continuativa, aderendo in tutto e per tutto, alle comspondenti<br />

previsioni del modello OCSE di convenzione contro la doppia<br />

imposizione.<br />

lO. Conclusioni<br />

A conclusione di questa indagine sull'evoluzione giuslavoristica e fiscale<br />

della figura della collaborazione coordinata e continuativa è possibile<br />

effettuare alcune riflessioni.<br />

La collaborazione coordinata e continuativa è una figura diffusissima<br />

nella pratica, non soltanto nell'amb<strong>it</strong>o del sistema di relazioni interno<br />

ma come abbiamo evidenziato anche all'estero.<br />

La crescente diffusione della parasubordinazione ha reso necessari i<br />

continui interventi del legislatore in campo lavoristico e fiscale, che hanno<br />

determinato la progressiva attrazione della parasubordinazione all'area<br />

del lavoro subordinato.<br />

Ma la principale conseguenza di questi interventi non è tanto la scoperta<br />

della contigu<strong>it</strong>à fra i due rapporti, quanto l'affermarsi, a livello sostanziale,<br />

di un tertium genus di prestazione lavorativa, non riconducibile<br />

interamente a nessuna delle due tipiche figure previste dal nostro dir<strong>it</strong>to<br />

del lavoro.<br />

Figura autonoma, dunque, maggiormente assimilabile al lavoro dipendente,<br />

dal quale mutua alcune forme di tutela lavoristica e previdenziale.<br />

All'interno del cammino evolutivo dei rapporti di collaborazione coordinata<br />

e continuativa, particolannente significativi sono stati gli interventi<br />

del legislatore fiscale, il quale si è mostrato molto attento all'evoluzione<br />

della figura in esame.<br />

E' in questa ottica e prospettiva che si collocano, dunque, la definizione<br />

di carattere sostanziale introdotta dall'art. 49 del TUIR n. 91711986,<br />

la recente riforma fiscale e la rinnovata definizione sostanziale della collaborazione<br />

coordinata e continuativa, le precisazioni dell'Amministrazione<br />

finanziaria sulla natura dell' attiv<strong>it</strong>à svolta dagli amministratori di<br />

società, nonché le specifiche disposizioni previste dal Modello di convenzione<br />

contro la doppia imposizione OCSE, rifer<strong>it</strong>e anche a quest'ultima<br />

classica ipotesi tipica della fattispecie in esame.<br />

Attraverso il combinato disposto della disciplina lavoristica, previdenziale<br />

e fiscale è dunque possibile cogliere, a tutti gli effetti nell'amb<strong>it</strong>o<br />

del nostro ordinamento giuridico, l'affermazione della presenza di un<br />

tertium genus di prestazione lavorativa, sostanzialmente autonoma dalle<br />

due figure previste dal Codice Ci,;le.<br />

<strong>RIVISTA</strong> <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>RITIO <strong>TRIBUTARIO</strong> ro..'TERNAZIONALE 31200!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!