05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G. Petrillo: L'interpello nello Statuto dei dir<strong>it</strong>ti del contribuente<br />

rafforzare la certezza giuridica in ordine all'esatto significato della norma<br />

tributaria, a mezzo di una manifestazione di una interpretazione autorizzata<br />

(72). In un sistema giuridico come quello iberico caratterizzato<br />

dalla autoliquidazione quale forma principale di liquidazione dei tributi,<br />

in un panorama fiscale di riferimento sempre più articolato, "las consultas<br />

tributarias", sono state concep<strong>it</strong>e, quanto meno sul piano teorico<br />

astratto, come uno strumento volto a garantire il principio di "seguridad<br />

juridica" (73), nell'amb<strong>it</strong>o delle relazioni giuridiche tributarie.<br />

la calificacion de un hecho futuro con trascendencia tributaria y la interpretacion que<br />

en la aplicacion de la nonna tributaria considera que coni sponde" .<br />

In ogni caso, non è possibile qualificare "interpretazione autentica" l'attiv<strong>it</strong>à che<br />

l'Amministrazione pone in essere nella fattispecie in esame e ciò perché non sussiste<br />

conispondenza fra l'organo che ha emanato la nonna da interpretare e l'organo che<br />

procede all'interpretazione della stessa. In argomento, v. A. Amatucci, L'interpretazione<br />

della nonna di dir<strong>it</strong>to finanziario, Napoli, 1965, p. 202.<br />

È il caso di porre in evidenza, ancora, come il pur proposto paral1elo, sotto il profilo<br />

dell'inquadramento sistematico, fra "consultas" e circolari (cfr. Banacloche Pèrez<br />

J., "Trascendencia fiscal de las Circulares y de las consultas a la Administraci6n", XIX<br />

SEDE 1972, p. 743) , non è da accogliere, e ciò considerando non solo la divers<strong>it</strong>à di<br />

soggetti cui spetta l'iniziativa per l'adozione del provvedimento, ma anche considerando<br />

il fatto che la "consulta" esplica efficacia in relazione al solo contribuente mentre<br />

la circolare in virtù del suo carattere generale può riguardare una plural<strong>it</strong>à di soggetti,<br />

ancora,la vincolativ<strong>it</strong>à della "consulta" non trova il proprio fondamento nel principio<br />

di "jerarquia". Su detta tematica, esattamente ed esaurientemente, v. E. Gonzàlez<br />

Garda, "La interpretacion de las nonnas tributarias", Cuadernos de Jurisprudeneia<br />

Tributaria, n. 6 Aranzadi. Pamplona, 1997, p. 90, il quale sottolinea che le circolari<br />

amministrative non cost<strong>it</strong>uiscono fonte del dir<strong>it</strong>to, non esplicano efficacia vincolante<br />

in sede giurisdizionale, concretandosi semplicemente, nella manifestazione del<br />

punto di vista dell'Amministrazione in ordine all'interpretazione di un dato precetto.<br />

Per completezza, degna di nota è la definizione del procedimento che caratterizza<br />

la fattispecie in esame nel senso di "procedimento consultivo peculiar"; sul punto, v. E.<br />

Gonzàlez Garda, "Las consultas tributarias", La gesti6n tributaria en la Hacienda Local,<br />

CEMCI. Granata, 1991, p. 124; J. A. Pueyo Masò, "Aspectos juridicos de la Administracion",<br />

Derechos y garantias del contribuente, IEF, Madrid, 1983, p. 411 e ss ..<br />

(72) Alejandro Menèndez Moreno, Derecho Financiero y Tributario, Valladolid,<br />

2000, p. 130, si soffenna sulla distinzione sussistente fra "las consultas" e "Jas disposidones<br />

generales interpretativas o aclaratorias" di cui all'art. 18 della LGT, sia avendo<br />

riguardo alla general<strong>it</strong>à e pubblic<strong>it</strong>à delle prime che alla divers<strong>it</strong>à del soggetto che<br />

prende l'iniziativa rispettivamente, l'Amministrazione e gli amministrati.<br />

(73) In base ad un costante orientamento del TC (sentencias 126/1987, de 16 de<br />

julio, 197/1992, de 19 de novembre, 173/1996, de 31 de octubre, 182/1997, de 28 de<br />

octubre) il principio di "seguridad juridica" equivalente sostanzialmente a quello di<br />

"certezza del dir<strong>it</strong>to" è da intendersi quale: "suma de certeza y legalidad, jerarqufa y<br />

publicidad nonnativa, irretroactividad de lo no favorable e interdiccion de la arb<strong>it</strong>rariedad,<br />

sin perjuicio del valor que por si mismo tiene". Il suddetto principio, pertan-<br />

<strong>RIVISTA</strong> <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>RfITO <strong>TRIBUTARIO</strong> <strong>INTERNAZIONALE</strong> 312001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!