05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G. Petrillo: L'inte1pello nello Statuto dei dir<strong>it</strong>ti del contribuente<br />

senso (53). Detti effetti si estenderanno anche ai comportamenti successivi<br />

tenuti dal contribuente purché analoghi alla fattispecie oggetto di interpello.<br />

È possibile che l'Amministrazione finanziaria rettifichi la risposta forn<strong>it</strong>a<br />

in precedenza. Sebbene la successiva risposta rettificativa esplichi<br />

pienamente i suoi effetti esclusivamente in ordine ai comportamenti tenuti<br />

dal contribuente dopo che la stessa gli sia stata resa nota, pare, tuttavia,<br />

che la sola ammissibil<strong>it</strong>à di detto intervento modificativo leda proprio<br />

lo spir<strong>it</strong>o che aveva informato la realizzazione dell'ist<strong>it</strong>uto in esame:<br />

fornire la "certezza" al contribuente di aver interpretato ed applicato correttamente<br />

la norma.<br />

Ciò considerato, riguardo all'efficacia della successiva rettifica della risposta,<br />

l'ufficio sarà leg<strong>it</strong>timato a recuperare le imposte eventualmente dovute<br />

ed i relativi interessi, senza l'irrogazione di sanzioni, se il contribuente<br />

non ha ancora dato attuazione alla norma oggetto di interpello<br />

uni formandosi alla soluzione interpretativa condivisa dall' Amministrazione;<br />

in caso contrario nulla potrà essergli contestato: eventuali atti amministrativi<br />

difformi dalla prima risposta o dall'interpretazione in relazione<br />

alla quale si è realizzato il silenzio-assenso andranno considerati nulli (54).<br />

Qualche puntualizzazione in tema di perfezionamento della fattispecie<br />

silenzio-assenso. In sede dottrinale, è stato sottolineato, come il silenzio<br />

assenso, ossia "la formula giuridica mediante la quale illegislatore<br />

attribuisce al silenzio dell'amministrazione invece che il senso proprio<br />

e naturale di diniego, quello dell'accoglimento", si attagli solo a provvedimenti<br />

abbastanza semplici che in linea di massima si concludono con<br />

un provvedimento individuale che generalmente è volto ad eliminare un<br />

lim<strong>it</strong>e alla libera iniziativa dell'interessato (55).<br />

(53) In base al perfezionamento del silenzio-assenso (mancata risposta entro il termine<br />

di centoventi giorni, stante una istanza ammissibile), si intende che l'Amministrazione<br />

concordi con l'interpretazione o il comportamento prospettato dal contribuente.<br />

(54) La suddetta lim<strong>it</strong>azione degli effetti di una eventuale risposta rettificativa,<br />

presuppone l'avvenuta presentazione di una istanza recante la "chiara" ed "univoca"<br />

indicazione del futuro comportamento e della relativa soluzione interpretati va, in difetto<br />

è consent<strong>it</strong>o all'Amministrazione finanziaria di recuperare il tributo e gli interessi,<br />

sia pure senza irrogazione di sanzioni, anche se il contribuente abbia realizzato<br />

il comportamento o comunque abbia attuato la norma oggetto di interpello.<br />

(55) In tal senso, v. Pier Giorgio Lignani, voce Silenzio (dir<strong>it</strong>to amministrativo),<br />

in Enc. dir., Milano. 1999, p. 984, l'Autore osserva, inoltre, che il silenzio-assenso si<br />

configura in relazione ad un obbligo di un esplic<strong>it</strong>o provvedimento sia esso di accoglimento<br />

sia esso di rigetto, in quest'ottica il silenzio-assenso, sostanzialmente, si concreterebbe<br />

nell'inottemperanza ad un obbligo di provvedere. Ancora, in argomento, v.<br />

Scoca-D'Orsogna, Silenzio, clamori di nO\'<strong>it</strong>à, in Dir. proc. amm., 1995, p. 393 ss.<br />

<strong>RIVISTA</strong> <strong>DI</strong> DlRlTIO <strong>TRIBUTARIO</strong> INTER\AZIONALE 312001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!