05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sezi011e 1 - Dottrina<br />

dir<strong>it</strong>to (8), sempre che non si traduca, sul piano dell'effettiv<strong>it</strong>à, in una<br />

"velle<strong>it</strong>aria" reazione alla caotica incoerenza che spesso ha infonnato il<br />

tuto dei dir<strong>it</strong>ti del contribuente, in Foro <strong>it</strong>. 5/2001, 102, il quale dopo aver illustrato le<br />

varie soluzioni proposte in mer<strong>it</strong>o alla suddetta problematica, r<strong>it</strong>iene, in sostanza, che<br />

il legislatore può sottoporre l'esercizio delle proprie funzioni a lim<strong>it</strong>i o condizioni, precisando:<br />

" ... altro è assumere il fondamento cost<strong>it</strong>uzionale e prima ancora logico-teoretico,<br />

del canone della lex posterior, senza il quale nessun ordinamento potrebbe protrarsi<br />

nel tempo, altro è individuare le modal<strong>it</strong>à giuridico-pos<strong>it</strong>ive attraverso cui il canone<br />

può manifestarsi, quali l'abrogazione espressa, implic<strong>it</strong>a o tac<strong>it</strong>a". Questa risposta<br />

mi pare la più centrata, sia sul piano del dir<strong>it</strong>to pos<strong>it</strong>ivo, perché disancora opportunamente<br />

il fondamento cost<strong>it</strong>uzionale dell'abrogazione dalla sorte dell'art. 15 disp.<br />

prel. c.c., sia sul piano logico-teoretico, perché si basa precisamente sull'argomento<br />

della "nonnale considerazione della condizione come elemento accidentale ed estrinseco<br />

dell'atto", con cui Pugliatti aveva confutato la tesi che "ogni atto legislativo sia,<br />

nella sua efficienza, condizionato alla mancata abrogazione".<br />

Sebbene la più recente dottrina giuspubblicistica (Carnevale, Il caso delle leggi contenenti<br />

clausole di "sola abrogazione espressa" nella più recente prassi legislativa. Per<br />

un tentativo di rimed<strong>it</strong>azione organica anche alla luce della problematica degli autovincoli<br />

legislativi, in "Trasformazioni della funzione legislativa", a cura di Modugno,<br />

voI. I, Milano, 1999), conferisca portata vincolante per il legislatore futuro alle clausole<br />

di autorafforzamento, basandosi essenzialmente sulla loro natura di "norme sulla<br />

normazione", la Corte Cost<strong>it</strong>uzionale, con specifico riferimento all'art. 1. comma 3, del- 1m<br />

la L. n. 14211 990, parrebbe di diverso avviso. La Consulta (sent. 22 aprile 1997, n. 11l), I 20<br />

si è espressa nel senso che la formula di cui all'art. l, comma 3, c<strong>it</strong>ato, "secondo quanto<br />

comunemente si r<strong>it</strong>iene, vale quale cr<strong>it</strong>erio interpretativo per i futuri interventi legislativi<br />

in materia, nel senso che i principi della legge n. 142/90 restano operanti di fronte<br />

ad ogni altra legge che ne disponga ex professo la deroga o l'abrogazione".<br />

(8) Si vedano, in mer<strong>it</strong>o, i rilievi di M. Ingrosso, Dir<strong>it</strong>to, sistema e giustizia tributari,<br />

in Rass. Trib., 1990, I, pp. 178-179, il quale sottolinea, fra l'altro, la sostanziale<br />

arretratezza dell'elaborazione sistemica negli studi tributari nel periodo della riforma<br />

vanoniana ad eccezione dei contributi della Scuola pavese. In relazione all'incidenza<br />

delle prassi distorsive del nostro sistema di produzione legislativa, ricollegabili<br />

ad una sostanziale violazione del principio di legal<strong>it</strong>à, v. Berliri, Sulle cause dell'incertezza<br />

nell'individuazione e interpretazione della norma tributaria applicabile ad una<br />

determinata fattispecie, in Dir. prato trib., I, 1979, p. 3 ss.; Bertolissi, Il parlamento abdica,<br />

il governo legifera, in Rass. trib., 1986, I, p. 91; Zizzo, Riflessioni in tema di tecnica<br />

legislativa e nonna tributaria, in Rass. trib., 1988, I, p. 184; Tremonti, Sicurezza<br />

e tecnica della legislazione, in Rh, dir. fin. sco fin., 1992, p. 51; Basello, La fiscal<strong>it</strong>à fra<br />

crisi del sistema e crisi del dir<strong>it</strong>to, in Riv. dir. trib., 1999, I, p. 1074.<br />

Più, in generale, riguardo alle problematiche connesse alla progressiva ipertrofizzazione<br />

del settore tributario, v. De M<strong>it</strong>a, La legal<strong>it</strong>à tributaria, Contributo alla semplificazione<br />

legislativa, Milano, 1993; G. Fals<strong>it</strong>ta, Per un fisco "civile", Milano, 1996,<br />

p. 111. ss., auspica il tramonto "dell'abusivismo governativo nella decretazione d'urgenza",<br />

sottolineando come il nostro contesto di produzione normativa risulti, fra l'altro,<br />

caratterizzato da un eccessivo utilizzo dello strumento del decreto· legge. In rela·<br />

zione, poi, all'esigenza di riordino della legislazione tributaria, in vista dell'''obiettivo<br />

della codificazione", si veda, per tutti, C. Glendi, Il "codice tributario" in Italia e le<br />

<strong>RIVISTA</strong> <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>RITIO <strong>TRIBUTARIO</strong> "TERNAZIONALE 1/2001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!