05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A. S. Bergantino: La tonnage tax: il progetto <strong>it</strong>aliano e le esperienze europee<br />

di, alla creazione complessiva di valore aggiunto. Un regime plU restr<strong>it</strong>tivo,<br />

da un lato, agevola una più netta delim<strong>it</strong>azione dell'area dei<br />

benefici e dei beneficiari (ring fencing), dall'altro, aumenta i costi di<br />

controllo e di mon<strong>it</strong>oraggio. La scelta dipenderà anche dalla valutazione<br />

del trade-off tra i maggiori benefici economici che ci si possono attendere<br />

da un' estensione del campo di applicazione della misura e il costo<br />

in tennini di gett<strong>it</strong>o.<br />

h) Il trattamento delle plusvalenze<br />

Se, come in tutti gli altri paesi europei, si includeranno nel regime le<br />

plusvalenze, rimane da valutare se ci si debba lim<strong>it</strong>are a quelle realizzate<br />

sulla cessione di naviglio, oppure se debbano includersi anche plusvalenze<br />

relative a cessioni di immobilizzazioni collegate (immobili, sovrastrutture,<br />

etc.), come del resto è stato fatto nei Paesi Bassi.<br />

i) Il trattamento dei dividendi<br />

r.:inclusione dei dividendi nel regime forfetario, e in particolare dei<br />

dividendi esteri, è stata, in altri paesi, considerata un efficace mezzo di<br />

attrazione delle imprese multinazionali. Nel caso <strong>it</strong>aliano, la questione è<br />

destinata a svuotarsi di significato con l'attuazione della rifonna dell'imposta<br />

sulle società che prevede l'esclusione dalla fonnazione dell'imponibile<br />

dei dividendi distribu<strong>it</strong>i da società con personal<strong>it</strong>à giuridica, residenti<br />

e non residenti, con]' eccezione di quelli provenienti da paesi a regime fiscale<br />

privilegiato (25).<br />

I) La detenninazione dei coefficienti<br />

Per quanto riguarda i coefficienti per la determinazione della base<br />

imponibile o dell'imposta, la scelta sembra obbligata ad attestarsi sulla<br />

media europea.<br />

Si può tuttavia anche valutare l'opportun<strong>it</strong>à di coefficienti più favorevoli<br />

(26): come si è accennato, in questo settore anche differenze minime<br />

nelle condizioni di concorrenza possono avere effetti significativi.<br />

m) La differenziazione dei coefficienti<br />

I coefficienti potranno essere differenziati in ragione di particolari<br />

esigenze o caratteristiche del mercato oppure di obiettivi extrafiscali. In<br />

Grecia, ad esempio, l'età della nave, il tipo di naviglio, i traffici su cui vie-<br />

(25) Art. 4, lettera d) del D.D.L.. delega. Per un'analisi dell'impianto del progetto<br />

di rifonna dell'imposta sulle società cfr. Simoni (2002).<br />

(26) Ponendosi, comunque, al riparo da sospetti di hannuful tax compet<strong>it</strong>ion.<br />

<strong>RIVISTA</strong> <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>RITIO <strong>TRIBUTARIO</strong> <strong>INTERNAZIONALE</strong> 312001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!