05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G. Petrillo: L'interpello nello Statuto dei dir<strong>it</strong>ti del contribuente<br />

esame, ossia la conoscibil<strong>it</strong>à dell'interpretazione ministeriale, sarebbe già<br />

stato ottenuto (24).<br />

Pur considerata la rafia del presupposto necessario per attivare !'istanza<br />

di interpello, ravvisabile nell'esigenza di non ingolfare l'Amministrazione<br />

con richieste inerenti soluzioni interpretative consolidate, conosciute<br />

o, comunque, conoscibili, la soluzione legislativa adottata appare<br />

quanto mai discutibile. Il requis<strong>it</strong>o delle "obiettive condizioni di incertezza",<br />

rischia, infatti, di tradursi in un grosso lim<strong>it</strong>e per l'esperimento del­<br />

!'interpello, potendone una capziosa utilizzazione da parte dell'Amministrazione<br />

finanziaria detenninare una paralisi del sistema, senza pensare,<br />

poi, alle fondate perpless<strong>it</strong>à determinate dalla possibil<strong>it</strong>à di effettiva conoscibil<strong>it</strong>à<br />

della previsione di cui al regolamento di attuazione (25).<br />

In defin<strong>it</strong>iva, in linea con l'evoluzione della giurisprudenza cost<strong>it</strong>uzionale<br />

che sancisce l'esistenza di "un valore cost<strong>it</strong>uzionale comportante<br />

la chiarezza normativa e la certezza nell'applicazione del dir<strong>it</strong>to" (26), la<br />

"certezza" , intesa quale possibil<strong>it</strong>à, conseguente alla semplic<strong>it</strong>à, di "poter<br />

valutare con qualche approssimazione !'incidenza fiscale in termini di<br />

costi dell'attiv<strong>it</strong>à economica" (27), si persegue con la prevedibil<strong>it</strong>à dei<br />

comportamenti dell'Amministrazione finanziaria. Mentre il contribuente<br />

ha la facoltà e non l'obbligo di formulare delle istanze di interpello, per<br />

il legislatore sussiste l'obbligo elevato a "principio generale" dell'ordinamento<br />

di osservare determinate modal<strong>it</strong>à nella confezione delle leggi tributarie<br />

[si pensi alla fissazione di nuove condizioni e presupposti in ordine<br />

all'ammissibil<strong>it</strong>à di leggi retroattive e di leggi di interpretazione autentica<br />

(28), alla previsione di minuziose disposizioni in vista di una mag-<br />

(24) Sul punto, v. P. Anello, La rilevanza del concetto di obiettive condizioni di incertezza<br />

dell'interpello, in COITo trib., 29/2001, p. 2170, il quale osserva, in particolare,<br />

come: "l'eventuale contrasto fra l'orientamento ministeriale e quello giurisprudenziale<br />

o dottrinario su una disposizione comunque definibile non chiara o univoca, ancorché<br />

possa consentire la non applicazione delle sanzioni tributarie, non può al contrario,<br />

consentire la proposizione dell'interpello".<br />

(25) In presenza di un ques<strong>it</strong>o già risolto dall'Amministrazione, con conseguente<br />

mancanza del presupposto del!' obiettiva incertezza, il regolamento fa carico all'Agenzia<br />

di indicare al contribuente gli estremi del provvedimento in cui è contenuta la soluzione<br />

interpretativa richiesta.<br />

(26) Si vedano, in particolare, al riguardo: C. Cost. n. 384/1994; C. Costo 31 marzo<br />

1995, n. 94.<br />

(27) Così. E. De M<strong>it</strong>a, La legal<strong>it</strong>à tributaria, Mnano, 1993, p. 116.<br />

(28) Al fine di arginare la proliferazione di nonne interpretative (per ciò stesso,<br />

dunque, retroattive), il comma 1 dell'art. 3 della L. n. 212/2000, informato alla tutela<br />

<strong>RIVISTA</strong> <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>RlITO <strong>TRIBUTARIO</strong> <strong>INTERNAZIONALE</strong> 312001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!