05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

c. Lollio: Riflessioni a margine della nuova disciplina della collaborazione ...<br />

Si può dunque affermare che anche all'interno della disciplina fiscale<br />

la collaborazione coordinata e continuativa rappresenta una categoria<br />

a sé stante rispetto alle altre ipotesi di cui all'art. 47 del TUIR.<br />

8. Un'analisi comparata: la disciplina lavoristica e fiscale del rapporto<br />

di lavoro parasubordinato in alcuni Paesi europei: al Gennania;<br />

b l Inghilterra; c l Spagna<br />

a) Gennal1ia<br />

In Germania (62) nel corso degli ultimi anni, nell'amb<strong>it</strong>o del dir<strong>it</strong>to<br />

del lavoro, la tradizionale distinzione tra lavoro autonomo e dipendente<br />

sarebbe stata posta in crisi a causa della crescente diffusione delle forme<br />

di lavoro che deviano dal c.d. "Normalarbe<strong>it</strong>sverhltnis" (c.d. rapporto di<br />

lavoro normale), con sensibili cresc<strong>it</strong>e delle c.d. "autonomie", tra cui il lavoro<br />

parasubordinato.<br />

In particolare, 1'ordinamento tedesco conosce una figura giuridica assimilabile<br />

a quella di cui all'art. 409, n. 3 del C.p.c., individuata dalla dottrina<br />

e dalla giurisprudenza come "arbe<strong>it</strong>nehmerahnliche Person", letteralmente<br />

"persona simile al lavoro subordinato" (63), per la quale !'indipendenza<br />

formale, in realtà, occulterebbe una forma di dipendenza simile<br />

a quella dei lavoratori subordinati (64).<br />

Nel dir<strong>it</strong>to in esame la fattispecie in questione è normativamente defin<strong>it</strong>a<br />

dalla legge sulle ferie (Bundesurlaubsgesetz), dalla legge sulla giurisdizione<br />

del lavoro (Arbe<strong>it</strong>sgerichtgesetz), nonché dall'art. 12a, comma I, della<br />

legge sui contratti collettivi (Tarifvertragsgesetz) nella quale si afferma che<br />

tali sono "le persone economicamente dipendenti e bisognose di protezione<br />

sociale, in modo analogo ad un lavoratore dipendente, se prestano attiv<strong>it</strong>à<br />

a favore di altri, in forza di Dienstvertrage (contratti di servizio), ovvero di<br />

Werkertrage (contratti di opera), essenzialmente senza il contributo di terzi,<br />

purché lavorino prevalentemente per un comm<strong>it</strong>tente o ricavino in media<br />

almeno metà del loro redd<strong>it</strong>o complessivo da una sola persona".<br />

Anche nell'amb<strong>it</strong>o del dir<strong>it</strong>to del lavoro della Germania, l'individuazio-<br />

(62) M. Pagotto, Il lavoro parasubordùtalo nella Repubblica federale tedesca, in Dir.<br />

rei. ind.li. n. 2, 1998. 229.<br />

(63) Sottolinea M. Pagotto c<strong>it</strong>o che nella letteratura l'espressione si deve a E. Merlsbach,<br />

Deutsches Arbe<strong>it</strong>rechts, BerlinfLeipzig, 1923, 24.<br />

(64) W. Daubler, Derecho del trabajo, Madrid, 1994,929.<br />

<strong>RIVISTA</strong> <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>RITTO TRIBllTARIO INfER\AZIONALE 312001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!