05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A. S. Bergantino: La t01mage fax: il progetto <strong>it</strong>aliano e le esperienze europee<br />

ti, che, privi di una reale base di attiv<strong>it</strong>à mar<strong>it</strong>time Ùl Ioeo, ist<strong>it</strong>uiscono<br />

registri "aperti" con l'unico scopo di attrarre tonnellaggio da altri paesi e<br />

divenire centri di attrazione di cap<strong>it</strong>ale straniero. L'elevata accessibil<strong>it</strong>à<br />

di questi registri - i requis<strong>it</strong>i per !'iscrizione sono minimi - uni ta alla particolare<br />

convenienza delle condizioni offerte agli armatori in termini di<br />

costi operativi, di gestione e fiscali, hanno fatto sì che, dagli anni settanta<br />

in poi, gli armatori dei paesi tradizionalmente mar<strong>it</strong>timi - tra cui i paesi<br />

europei - abbiano, con sempre maggiore frequenza, fatto ricorso a questa<br />

opzione (Bergantino-Marlow, 1998; Bergantino-O'Sullivan, 1999).<br />

3. Alle radici della tonnage tax: la crisi del settore mar<strong>it</strong>timo nei paesi<br />

industriali<br />

A partire dagli anni settanta ha a\·uto inizio nel settore mar<strong>it</strong>timo una<br />

fase di profonda trasfonnazione che ha portato, negli anni a seguire, ad<br />

una radicale ristrutturazione dei mercati (Marchese, 1999; Bergantino,<br />

1998, Bergantino et al. 2000). Il cambiamento ha interessato sia la natura<br />

sia la localizzazione dell'industria mar<strong>it</strong>tima. Lo shipping è andato perdendo,<br />

nei paesi tradizionalmente mar<strong>it</strong>timi, il suo carattere nazionale ed<br />

è contemporaneamente aumentata l'importanza dei paesi terzi, che godono<br />

del vantaggio di fattori di produzione a basso costo e di ambienti<br />

pol<strong>it</strong>ici nazionali favorevoli a sviluppare il mercato dei trasporti mar<strong>it</strong>timi<br />

e a manteneme l'efficienza (6). Tali paesi, favor<strong>it</strong>i in questo dalle particolari<br />

caratteristiche del settore, eserc<strong>it</strong>ano una forte concorrenza sul<br />

versante fiscale, del costo del lavoro, della regolamentazione.<br />

Gli strumenti che più hanno contribu<strong>it</strong>o a questo processo di internalizzazione<br />

del settore sono stati proprio i registri aperti. Gli oneri associati<br />

all'iscrizione delle navi, le condizioni e i requis<strong>it</strong>i di operativ<strong>it</strong>à<br />

delle stesse - tra cui tabelle di armamento, composizione, nazional<strong>it</strong>à e<br />

ripartizione degli equipaggi tra ufficiali e bassa forza, condizioni di navigabil<strong>it</strong>à,<br />

età, standards di sicurezza e di manutenzione - e, infine, i livelli<br />

di imposizione fiscale, generalmente nulli, sono state le leve su cui<br />

questi paesi hanno fatto forza per rendere i propri registri particolarmente<br />

attraenti.<br />

L'industria mar<strong>it</strong>tima internazionale è, infatti, caratterizzata, molto<br />

più di altre industrie in cui pure si è assist<strong>it</strong>o al fenomeno della deloca-<br />

(6) Sull'impatto in termini di benessere e di efficienza dell'avvento dei registri<br />

aperti e del fenomeno delle bandiere di convenienza, cfr. Bergantino-O'Sullivan (1999).<br />

<strong>RIVISTA</strong> <strong>DI</strong> DlRmo TRIBtTARIO I\TERNAZlO!\ALE 311001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!