05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sezione I - Dottrina<br />

sonales obligatorias, los trabajos familiares, anistosos, benevolos O de<br />

buena vecindad".<br />

Il dir<strong>it</strong>to spagnolo, dunque, non definisce il rapporto di lavoro parasubordinato,<br />

anche se una certa contigu<strong>it</strong>à fra i nostri rapporti di collaborazione<br />

coordinata e continuativa ed il contrato de ejecuci6n de obra<br />

(artt. 1544 e ss. del Codice Civile spagnolo) può essere colta, in quanto<br />

come evidenziato (74), pur in assenza di subordinazione il contratto in<br />

esame è contrassegnato dalla presenza di una certa debolezza, che deriva<br />

dalle condizioni pattu<strong>it</strong>e, poiché il prestatore di opera è soggetto al potere<br />

di verifica, di modifica nonché di approvazione finale, dovendo peraltro<br />

attenersi ai tempi di realizzazione previsti dal contratto.<br />

Pur in assenza di una specifica previsione relativa alla collaborazione<br />

coordinata e continuativa la dottrina evidenzia l'esistenza anche nella<br />

realtà del dir<strong>it</strong>to del lavoro spagnolo di una zona grigia e di una serie di<br />

fattispecie di collocazione dubbiosa, di qui la necess<strong>it</strong>à di procedere ad<br />

una rigorosa opera di qualificazione della fattispecie, prescindendo dalla<br />

volontà delle parti (75).<br />

Nell'amb<strong>it</strong>o del sistema delle imposte sui redd<strong>it</strong>i attualmente vigente<br />

in Spagna la collaborazione coordinata e continuativa non è oggetto di<br />

una specifica definizione normativa.<br />

Infatti la Ley 6 giugno 1991 n. 18 (Ley del Impuesto sobre la renta de<br />

las personas fisicas), rispettivamente all'art. 24 ed all'art. 40 del cap<strong>it</strong>ulo<br />

primero definisce i redd<strong>it</strong>i di lavoro dipendente ed i redd<strong>it</strong>i derivanti dall'esercizio<br />

di attiv<strong>it</strong>à "empresariales o professionales".<br />

Tuttavia, l'art. 25 della stessa legge svolge una funzione analoga all'art.<br />

47 del TUIR, in quanto indica una serie di proventi che rappresentano<br />

comunque redd<strong>it</strong>i di lavoro, fra i quali alla lettera l) figurano i redd<strong>it</strong>i<br />

derivanti da rapporti di lavoro speciale, quali, appunto, quelli dei<br />

rappresentanti di commercio, del personale di alta direzione, nonché degli<br />

sportivi.<br />

La classificazione delle diverse prestazioni lavorative nel sistema fiscale<br />

spagnolo delle imposte sui redd<strong>it</strong>i è operata dagli artt. 24 e 25 e 40<br />

della Ley del Impuesto sobre la renta de las personas fisicas. Pertanto<br />

quelle prestazioni che nell'ordinamento <strong>it</strong>aliano potrebbero essere svolte<br />

in regime di collaborazione coordinata e continuativa da particolari soggetti<br />

(avvocati, arch<strong>it</strong>etti, medici ... ), nella legislazione fiscale spagnola<br />

(74) T. Sala Franco, I. Albiol Montesinos, L Camps Ruiz, I. Garda Ninet, J. Lopez<br />

Gandia, T. Sala Franco. Derecho del trabajo, Valencia, 1995,214.<br />

(75) T. Sala Franco, Derecho del trabajo c<strong>it</strong>., 217 ss.<br />

<strong>RIVISTA</strong> <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>RITID TRIBl'TARIO I\TERNAZIO\ALE lmlOI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!