05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

-<br />

G. Petrillo: L'intetpello nello Statuto dei dir<strong>it</strong>ti del contribuente<br />

traduce alcune significative innovazioni che possono così essere sinteticamente<br />

descr<strong>it</strong>te: fissazione di un tenni ne massimo per la risoluzione<br />

l'intero redd<strong>it</strong>o prodotto dal cesp<strong>it</strong>e; Lupi, Lirap fra giustificazioni cost<strong>it</strong>uzionali e problemi<br />

applicativi, in Rass. trib., 1997, p. 1407; Ferlazzo Natoli- Colli Vignarelli, Il meccanismo<br />

impos<strong>it</strong>ivo dell'Irap, dubbi di cost<strong>it</strong>uzional<strong>it</strong>à, in Boll. Trib., 1998, p. 648; Gastaldo,<br />

I beni alienati nel semestre ante mortem e !'imposta di successione, in Dir. prato<br />

Trib., 1999, II, p. 1076), è stimolante notare la maggior pregnanza dello statuto spagnolo<br />

che specificando ulterionnente la portata del principio di "capac<strong>it</strong>à economica"<br />

di cui all'art. 31 della locale cost<strong>it</strong>uzione, impone al legislatore l'argine rappresentato<br />

dalla non "confiscatorialidad" dell'imposta.<br />

Ci sia consent<strong>it</strong>o evidenziare, in relazione alI'esigenza di trasparenza dell'imposizione<br />

fiscale, che, come è noto, comporta anche chiarezza sulla ent<strong>it</strong>à e progressiv<strong>it</strong>à<br />

del prelievo, che già Cesare Cosciani, Stato dei lavori della Commissione per lo studio<br />

della rifonna tributaria, ora in Idem, Scr<strong>it</strong>ti scelti di finanza pubblica, Cedam, Padova,<br />

1983, pp. 743-834, rilevava come la Cost<strong>it</strong>uzione della Repubblica <strong>it</strong>aliana, affermando<br />

l'esigenza della progressiv<strong>it</strong>à, dicesse tutto e niente allo stesso momento, posto<br />

che la progressiv<strong>it</strong>à è fatta salva sia che il tasso aumenti con la materia imponibile<br />

in via strettamente moderata sia che il tasso giunga ad un livello estremamente elevato,<br />

purché non si traduca in una confisca o in un aliquota sostanzialmente confiscatoria.<br />

Juan Martin Queralt, Cannelo Lozano Serrano. Gabriel Casado Ollero, Josè Manuel<br />

Tejerizo Lopez, Curso de Derecho Financiero y Tributario, p. 115, rilevato, in via<br />

incidentale, il carattere sostanzialmente "tautologico" del principio di non "confiscatorial<strong>it</strong>à",<br />

da intendere quale lim<strong>it</strong>e "insuperabile" alla progressiv<strong>it</strong>à del sistema tributario,<br />

sottolineano come, oltre ad essere, appunto, inteso quale lim<strong>it</strong>e alla progressiv<strong>it</strong>à,<br />

il principio in esame sia stato correlato al principio di capac<strong>it</strong>à contributiva, e,<br />

anche, per alcuni. in dottrina, al principio di giustizia tributaria.<br />

Secondo Fernando Pèrez Royo, Derecho Financiero y Tributario, Madrid, 2000,<br />

p. 40. il lim<strong>it</strong>e della confiscatorial<strong>it</strong>à presenta un valore marcatamente ideologico o<br />

pol<strong>it</strong>ico. Da un punto di vista strettamente giuridico, rileva l'autore, il lim<strong>it</strong>e su indicato<br />

verrebbe a sovrapporre due piani che andrebbero tenuti distinti: quello della regolamentazione<br />

alla contribuzione delle spese pubbliche e quello della regolamentazione<br />

del dir<strong>it</strong>to di proprietà. Rafael Calvo Ortega, Curso De Derecho Tributario, Madrid,<br />

2000. pago 64, affrontando la problematica, tipica del dir<strong>it</strong>to tributario, inerente<br />

l'equilibrio fra i privilegi dell'Amministrazione e le garanzie degli amministrati, sottolinea<br />

la indubbia importanza rappresentata dalla garanzia cost<strong>it</strong>uzionale di "non confiscatorial<strong>it</strong>à"<br />

dei tributi.<br />

Ancora in argomento, Ernesto Lejeune Valcarcel. L'eguaglianza, in Trattato di Dir<strong>it</strong>to<br />

Tributario diretto da A. Amatucci, Padova, 1994, sottolinea come, posto che il<br />

principio di non confiscabil<strong>it</strong>à non cost<strong>it</strong>uisce un principio tributario stricto sensu,<br />

"l'obiettivo consiste nella detenninazione dei rapporti fra dir<strong>it</strong>to di proprietà ed ordinamento<br />

tributario, in modo che il primo sia garant<strong>it</strong>o dal secondo. Problema che riveste<br />

grande importanza considerato il carattere interventista dello Stato moderno il<br />

quale può ledere tram<strong>it</strong>e i tributi direttamente o indirettamente tale dir<strong>it</strong>to fondamentale".<br />

Ancora sul principio di non confiscatorial<strong>it</strong>à. inteso quale lim<strong>it</strong>e alla progressiv<strong>it</strong>à<br />

del sistema tributario. in particolare, riguardo alla giurisprudenza del Tribunal<br />

Const<strong>it</strong>ucional, si veda, Alejandro Menèndez Moreno, Derecho Financiero y tributario,<br />

Valladolid, 2000, p. 81. Riguardo alla confisca intesa quale lim<strong>it</strong>e all'imposi-<br />

<strong>RIVISTA</strong> <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>RIITO <strong>TRIBUTARIO</strong> <strong>INTERNAZIONALE</strong> 3/2001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!