05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sezione I - Dottrina<br />

per identificare quei rapporti di lavoro caratterizzati da uno stato di soggezione<br />

economica-organizzativa del prestatore, sia pure in assenza della<br />

subordinazione tecnicamente intesa (4).<br />

3. Vopinione giurisprudenziale sull'assenza di un tertium genus di<br />

rapporto di lavoro. Una sment<strong>it</strong>a sul piano operativo: la progressiva<br />

estensione da parte della giurisprudenza al rapporto di lavoro parasubordinato<br />

di alcuni ist<strong>it</strong>uti tipici del rapporto di lavoro subordinato<br />

Secondo la prevalente giurisprudenza, l'art. 409 n. 3 del C.p.c., non<br />

individuerebbe a livello sostanziale una nuova categoria di rapporti di<br />

lavoro. La norma si lim<strong>it</strong>erebbe ad estendere le disposizioni concernenti<br />

le controversie individuali di lavoro ..... agli altri rapporti di collaborazione<br />

che si concretizzano in una prestazione d'opera continuativa e<br />

coordinata, prevalentemente personale anche se non a carattere subordinato"<br />

(5).<br />

La giurisprudenza prevalente è difatti gran<strong>it</strong>icamente ferma nel riconoscere<br />

nel rapporto di lavoro parasubordinato una species del gmus "la-<br />

In dottrina, G. Pera, Rapporti di cosiddetta parasubordùwzione e r<strong>it</strong>o del lavoro,<br />

Riv. dir. proc., 1974,422.<br />

Evidenzia che i requis<strong>it</strong>i della coordinazione, del1a continu<strong>it</strong>à e della prevalenza dell'opera<br />

personale sono indizi del1a posizione di deboleZ7.2 del lavoratore parasubordinato<br />

e giustificano perciò l'estensione del sistema di tutela offerto dalla legge al lavoro<br />

dipendente. G. Santoro Passarelli, Il lavoro parasubordinato, Milano, 1979, 19 segg.<br />

Ancora, in tema, A.M. Sandulli, In tema di collaborazione autonoma, continuativa<br />

e coordinata, Dir. lav., 1982, I, 252.<br />

(4) Così: G. Santoro Passarelli c<strong>it</strong>.; Ballestrero M.V., L'ambigua nozione di lavoro<br />

parasubordinato, Lave Dir., 1987,41.<br />

(5) L'individuazione delle caratteristiche proprie del rapporto di lavoro parasubordi<br />

nato è stata operata da G. Santoro Passarelli in Il rapporto di lavoro parasubordinalo<br />

c<strong>it</strong>., nel tentativo di assicurare una tutela più incisiva ad una serie di rapporti<br />

di lavoro continuativo rispetto ai quali la "igente disciplina risulta del tutto inadeguata<br />

e di favorire l'emersione del lavoro nero. In particolare l'autore r<strong>it</strong>iene che il novellato<br />

testo dell'art. 2113 abbia spezzato il legame intercorrente fra prestatore contraente<br />

debole e lavoratore subordinato.<br />

Debolezza, a giudizio dell'autore, deve essere intesa non soltanto in senso economico,<br />

in quanto la soggezione può essere determinata tanto dall'assenza del prestatore<br />

nella determinazione delle clausole contrattuali, quanto dalla preventiva fissazione<br />

del volume e delle modal<strong>it</strong>à di contrattazione da parte del comm<strong>it</strong>tente.<br />

<strong>RIVISTA</strong> <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>RfITO <strong>TRIBUTARIO</strong> <strong>INTERNAZIONALE</strong> 312001<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!