05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C. Lollio: Riflessi011i a margine della nuova disciplina della collaborazione ...<br />

voro autonomo", priva dunque di autonoma rilevanza di carattere sostanziale<br />

(6).<br />

I rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, secondo la predetta<br />

interpretazione, abbraccerebbero un'area tipologicamente indeterminata<br />

ed eterogenea, alla quale sarebbero riconducibili tutti quei rapporti<br />

"aventi ad oggetto prestazioni di tacere riconducibili allo schema del<br />

lavoro autonomo, ancorché rientranti in figure contrattuali tipiche, non<br />

ostandovi il fatto che il prestatore di opera svolga la sua attiv<strong>it</strong>à con autonomia<br />

e con responsabil<strong>it</strong>à e rischi propri" (7).<br />

Si tratta, in sostanza, di rapporti di lavoro autonomi che, a causa della<br />

prevalente personal<strong>it</strong>à della prestazione nonché della continu<strong>it</strong>à e della<br />

coordinazione dell'opera, presuntivamente riconosciuti come deboli,<br />

per i quali dunque la disciplina di carattere generale deve essere integrata<br />

attraverso l'estensione soltanto di alcune delle garanzie previste per il<br />

rapporto di lavoro subordinato (8).<br />

Di qui, dunque, gli sforzi ermeneutici della stessa giurisprudenza, volti<br />

ad arginare tentativi di estensione taut court delle varie forme di tutela<br />

del rapporto di lavoro subordinato (9).<br />

(6) Casso 19.3.1986, n. 1914; Id. 30.10.1986, n. 6366; Id. 13.12.1986, n. 7497; Id.<br />

3.4.1989, n. 1613; Id. 22.6.1990, n. 6290; Id. 1.8.1990, n. 7684; Id. 23.11.1992, n. 12501;<br />

Id. 2.3.1995, n. 2426; Id. 25.5.1996, n. 4849; Id. 18.2.1997, n. 1459; Id. 14.2.2000, n.<br />

1662.<br />

(7) Casso 4.4.1992, n. 4152.<br />

(8) Perulli A., Lavoro autonomo, contratto d'opera e profW ùzternazionali, 1996,<br />

215; Tesauro P., Il Rapporto di lavoro: subordinazione e cost<strong>it</strong>uzione, I, La subordinazione,<br />

in Gaeta L., Stolfa E, Tesauro P. 1993, Torino, 144; G. Santoro Passarelli, Il lavoro<br />

parasubordinato c<strong>it</strong>., lO.<br />

C. Cester, Il rapporto di lavoro subordinato: cost<strong>it</strong>uzione e svolgimento, in Dir<strong>it</strong>to<br />

del lavoro, Commentario diretto da F. Carinci, Torino, 1999, V.II, 37, osserva inoltre<br />

che nella categoria in esame, sempre che presentino i requis<strong>it</strong>i richiesti dalla nonna,<br />

rientrano oltre ai rapporti espressamente richiamati di agenzia e di rappresentanza<br />

commerciale, quelli di cui al contratto di opera ed in particolare del contratto di opera<br />

professionale, nonchè tutti gli altri rapporti distintamente tipizzati e disciplinati nel<br />

libro IV del Codice Civile (mandato, depos<strong>it</strong>o, somministrazione, spedizione ... ). A giudizio<br />

dell'autore, inoltre, ricorrendone i presupposti "possono essere inclusi alcuni rapporti<br />

associativi di lavoro, tra i quali l'associazione in partecipazione, i contratti associativi<br />

agrari ed i rapporti associativi nell'impresa familiare, mentre vi è qualche incertezza<br />

se vi rientrino il rapporto fra socio lavoratore e società cooperativa e quello<br />

dell'amministratore di società".<br />

(9) E' costante l'orientamento che esclude l'applicabil<strong>it</strong>à dell'art. 36 della Cost<strong>it</strong>uzione<br />

ai compensi percep<strong>it</strong>i dai collaboratori coordinati e continuativi (Cass.<br />

RI\·lSTA <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>Rmo TRIBLTA.RIO Ir\TERNAZIO\"ALE 3/2001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!