05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C. Lollio: Riflessioni a margine della nuova disciplina della collaborazione ...<br />

4. I:ampia diffusione della collaborazione coordinata e continuativa<br />

dal 1973 ad oggi<br />

Il mancato riconoscimento a livello sostanziale della collaborazione<br />

coordinata e continuativa da parte della giurisprudenza, quale tertiwn ge­<br />

IlUS di rapporto di lavoro, non ha però imped<strong>it</strong>o alla figura in esame di<br />

diffondersi ampiamente.<br />

Come si è visto nel paragrafo precedente, difatti, la parasubordinazione<br />

rappresenta una categoria "aperta".<br />

Pertanto, la riconduzione dei rapporti nella stessa avviene, non in base<br />

al nomen iuris o alle caratteristiche astratte, bensì, in funzione delle<br />

caratteristiche concrete dei rapporti di lavoro.<br />

La stessa giurisprudenza, con riferimento ai rapporti di agenzia e di<br />

rappresentanza commerciale, indicati dall'art. 409 del C.p.c. ha chiar<strong>it</strong>o<br />

che i predetti rapporti pur se indicati espressamente nella predetta norma,<br />

non possono essere defin<strong>it</strong>i sic et simplic<strong>it</strong>er come parasubordinati:<br />

essi saranno considerati tali unicamente ave presentino, in concreto, le<br />

caratteristiche descr<strong>it</strong>te dalla stessa norma (13).<br />

La realtà delle ipotesi di prestazioni "lavorative" ricondotte dalla giurisprudenza<br />

nell'area della parasubordinazione è alquanto variegata e<br />

complessa.<br />

Ricorderemo, perciò, senza alcuna presunzione di esaustiv<strong>it</strong>à, soltanto<br />

alcuni casi emblematici.<br />

Varie figure di san<strong>it</strong>ari sono state ricondotte dalla giurisprudenza nell'area<br />

della parasubordinazione: nei confronti di questa categoria, si è r<strong>it</strong>enuto<br />

parasubordinato il rapporto convenzionale con medici esterni instaurato<br />

dalle un<strong>it</strong>à san<strong>it</strong>arie locali ai sensi dell'art. 48 della legge 22 dicembre<br />

1978, n. 833 (14), quello dei san<strong>it</strong>ari convenzionati con l'INAM,<br />

l'INAIL, l'ENPAS, con la Federazione nazionale Casse mutue malattie,<br />

con Cassa mutua prminciale ed infine con una Casa circondariale (15),<br />

nonchè l'atti\<strong>it</strong>à svolta da un medico presso una scuola statale (16).<br />

Al di fuori delle ipotesi di specifiche convenzioni, la giurisprudenza<br />

ha r<strong>it</strong>enuto rapporto di collaborazione coordinata e continuativa l'attiv<strong>it</strong>à<br />

(13) Si veda, al riguardo, Casso 23.8.1991, n. 9068.<br />

(14) Casso SS.UC. 17.3.1986, n. 1798.<br />

(15) Le sentenze di riferimento sono: Casso 19.12.1978, n. 6106; Cass., SS.UU.<br />

5.12.1986, n. 7208: Casso 11.12.1982, n. 6797; Casso 12.1.1980, n. 227: Casso 3.7.1979,<br />

n. 3748: Casso 29.4.1982, n. 2701.<br />

(16) Così Cass., SS.UU. 10.11.1986, n. 6561.<br />

<strong>RIVISTA</strong> <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>RITTO <strong>TRIBUTARIO</strong> <strong>INTERNAZIONALE</strong> 312001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!