05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C. Lollio: Riflessioni a margine della nuova disciplina della collaboraz.ione ...<br />

categorie di redd<strong>it</strong>i rispettivamente alla Schedule E ed alla Schedule D<br />

dell'Income and Corporation Taxes Acl.<br />

In particolare alla Schedule E sono riconducibili i proventi che derivano<br />

dalla prestazione di "office" e di "employment", mentre nella Schedule<br />

D, diverse categorie di proventi fra cui al Case I i proventi da "trade"<br />

ed al Case Il i redd<strong>it</strong>i derivanti dall'esercizio di "profession or vocation".<br />

Problemi di qualificazione si pongono soprattutto con riferimento ai<br />

redd<strong>it</strong>i di cui alla Schedule E derivanti da "office", rispetto ai proventi di<br />

cui ai Case I e II della Schedule D.<br />

L'inserimento in una delle due categorie di proventi comporta conseguenze<br />

sul piano pratico, così come nel sistema fiscale <strong>it</strong>aliano, per quanto<br />

concerne la tassazione dei proventi ed il regime di deduzione delle spese.<br />

Peraltro, nel sistema fiscale inglese, il conseguimento di un redd<strong>it</strong>o<br />

riconducibile alla categoria E non esclude la possibil<strong>it</strong>à di svolgere un'attiv<strong>it</strong>à<br />

il cui provento è invece classificabile in base alla Schedule D (73).<br />

Particolare è la definizione relativa all'of{ìce, alla quale sono riconducibili<br />

le prestazioni rese da parte di soggetti con caratteristiche di indipendenza,<br />

quali ad esempio gli amministratori delle società.<br />

c) Spagna<br />

Tanto nell'amb<strong>it</strong>o del dir<strong>it</strong>to del lavoro, quanto nell'amb<strong>it</strong>o del dir<strong>it</strong>to<br />

tributario spagnolo, con specifico riferimento alla disciplina dell'imposta<br />

sul redd<strong>it</strong>o delle persone fisiche (Impuesto sobre la renta de las personas<br />

fisicas) vi è una rigida bipartizione fra lavoro autonomo e lavoro<br />

dipendente.<br />

Il legislatore spagnolo, all'interno del rapporto di lavoro subordinato,<br />

individua una serie di rapporti speciali (relaciones laborales especiales) disciplinati<br />

da particolari normative: si tratta delle fattispecie indicate nell'art.<br />

2 dell'E. T. fra queste: l) personal de alta direccion no incluido en el<br />

art. l.3.c. del E.T.; 2) deportistas profesio>wles; 3) artistas en espectaculos<br />

publicos. A queste ipotesi si aggiungono altre defin<strong>it</strong>e speciali dalla normativa.<br />

Le fattispecie in esame sono soggette ad una disciplina per certi<br />

aspetti diversa da quella generale.<br />

Vi sono poi alcune fattispecie che per espressa previsione nonnativa<br />

non cost<strong>it</strong>uiscono oggetto del dir<strong>it</strong>to del lavoro (c.d. relaciones liberales<br />

excluidas): l'esclusione è prevista nell'art. 1 del E.T. e riguarda, fra le altre<br />

"los trabajores autonomos y los transportistas, Ias prestaciones per-<br />

(73) Sul punto, Butterworths, UK Tax Guide, London, 1999-2000, 194.<br />

<strong>RIVISTA</strong> <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>RITIO TRIBlTARIO i"ITERMZIO\ALE J/.'OOI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!