05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C. Lollio: Riflessioni a margine della nuova disciplina della collaborazione ...<br />

sercizio di arti e professioni e la collaborazione coordinata e continuativa,<br />

inserisce quest'ultima fra le fattispecie di redd<strong>it</strong>i assimilati al lavoro<br />

autonomo, prevedendo all'art. 50, un cr<strong>it</strong>erio di deduzione delle spese forfetario,<br />

anziché anal<strong>it</strong>ico (34).<br />

Del resto la contrapposizione fra la categoria del lavoro autonomo e<br />

della collaborazione coordinata e continuativa non è tipica delle sole imposte<br />

dirette, ma anche della imposta sul valore aggiunto (35).<br />

Entrambe le discipline forniscono indicazioni in relazione ad un<br />

aspetto che acquista in sede fiscale ai fini della classificazione dei proventi<br />

sempre maggiore importanza: quello della modal<strong>it</strong>à di produzione<br />

del redd<strong>it</strong>o (36).<br />

(34) Sottolinea, tuttmia, che non è propriamente corretto parlare di assimilazione<br />

per quanto concerne i redd<strong>it</strong>i di cui all'art. 49, commi 2 e seguenti, del D.P.R. n.<br />

597/1973, Merlino R., Redd<strong>it</strong>i di lavoro autonomo: collabora::.ione coordinata e continuativa<br />

e collaborazione occasiona/e, "il fisco", 1981: il terzo comma dell'art. 49, in sostanza,<br />

elenca alcune particolari forme di redd<strong>it</strong>o che anche se derivanti dalla stessa<br />

specie di quelli generati dall'esercizio di arti e professioni, vengono collocate in un'autonoma<br />

prospettiva, perché, pur essendo continuative, non sono dotate del requis<strong>it</strong>o<br />

dell'ab<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à e quindi non si prestano ad una determinazione sulla base delle scr<strong>it</strong>ture<br />

contabili.<br />

Secondo G.A. Micheli, Corso di dir<strong>it</strong>to tributario, Padova, 1984, 402, scopo dell'assimilazione<br />

sarebbe l'esclusione dal principio di determinazione del relativo redd<strong>it</strong>o<br />

sulla base delle scr<strong>it</strong>ture contabili che cost<strong>it</strong>uisce regola generale in ordine alla\'oro<br />

autonomo, trattandosi di attiv<strong>it</strong>à che, sia pure genericamente riconducibili all'art.<br />

49, comma I, non vengono svolte in modo continuativo, esclusivo e permanente.<br />

Secondo E. Pot<strong>it</strong>o, Il sistema delle hnposte dirette, Milano, 1989, 121, la ratio dell'assimilazione<br />

sarebbe ravvisabile nella contigu<strong>it</strong>à delle fattispecie trattandosi di compensi<br />

frutto di attiv<strong>it</strong>à svolte con prevalente apporto lavorativo proprio del soggetto e<br />

senza \-incolo di subordinazione.<br />

Sottolinea M. Miccinesi, Il redd<strong>it</strong>o di lavoro autonomo, in Manuale di dir<strong>it</strong>to tributario<br />

di P. Russo, 530, che si tratta di fattispecie con punti di contatto con le attiv<strong>it</strong>à<br />

artistiche e professionali, specie per quanto riguarda il contenuto intellettuale e<br />

la correlata autonomia in fase di esecuzione delle prestazioni.<br />

(35) La contrapposizione in esame, secondo D'Amati N., lVA su arti e professioni,<br />

Giornale tributario, 1980, n" 1,7, fa assumere una rilevanza giuridica della quale precedentemente<br />

non c'è traccia nel nostro sistema giuridico. Secondo la relazione ministeriale<br />

al D.P.R. n. 597/1973, la detenninazione forfetaria del redd<strong>it</strong>o sarebbe motivata<br />

dalla oggettiva difficoltà da pane del contribuente, lavoratore parasubordinato<br />

di tenere e, quindi, di esibire, un'esatta e puntuale documentazione di tutti gli oneri e<br />

le spese per la detenninazione dei redd<strong>it</strong>i in questione.<br />

(36) C. Sacchetto, l redd<strong>it</strong>i di lavoro autonomo, nozione e disciplina tributan"a, Milano<br />

1984. 130.<br />

<strong>RIVISTA</strong> <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>RITIO TRIBLTARIO L'JTERi\AZIONALE 3/2001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!