05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sezione I - Dottrina<br />

stante, de lege data, la forza dello Statuto sarà funzionale alla valenza che,<br />

soprattutto la giurisprudenza, riuscirà ad imprimere al principio di "fiss<strong>it</strong>à"<br />

di cui all'art. 1.<br />

Il dir<strong>it</strong>to di interpello si inquadra nella generale semplificazione e trasparenza<br />

delle procedure concretandosi in una fonna di colloquio "diretto"<br />

fra i soggetti del rapporto tributario, prima dello svolgimento dell'attiv<strong>it</strong>à<br />

di controllo ed accertamento, volto a fornire al contribuente un<br />

supporto nella corretta interpretazione-applicazione delle nonne tributarie;<br />

!'ist<strong>it</strong>uto cost<strong>it</strong>uisce, inoltre - sia a fronte dell'inammissibil<strong>it</strong>à, in sede<br />

giurisdizionale, di una tutela dichiarativa di mero accertamento e del­<br />

!'istruzione preventiva, che della sopravvenuta abrogazione della regolamentazione<br />

dell'esame preventivo (I 4) - uno strumento extragiudiziale<br />

idoneo, tendenzialmente, a pennettere al Fisco ed al contribuente di ev<strong>it</strong>are<br />

lo scontro sul piano della l<strong>it</strong>e (15).<br />

tributi destinata auspicabilmente dopo lungo tempo e alterne viciss<strong>it</strong>udini a far ricongiungere<br />

un sistema sostanziale dei singoli tributi, speriamo raccolto in un codice<br />

un<strong>it</strong>ario e semplificato, con una legge fondamentale sull'attuazione che ponga il contribuente<br />

in posizione collaborativa ed equiparata all'amministrazione e ristabilisca la<br />

civiltà del sistema", rammaricandosi, tuttavia, del fatto che "lo Statuto non preveda in<br />

via generale l'illeg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à degli atti posti in essere in violazione di tutte le prescrizioni<br />

dello Statuto medesimo. È questo il rischio maggiore che ne possa venir data una<br />

lettura minimalista e sostanzialmente conservatrice".<br />

In particolare in relazione ai fattori storico-culturali della "patologia" del nostro<br />

ordinamento tributario, v. L. Antonimi, Intorno alle "meta norme" dello Statuto dei dir<strong>it</strong>ti<br />

del contribuente, rimpiangendo Vanoni, in Riv. dir. trib., n. 6/2001, p. 633.<br />

(14) Il D.L. 15 marzo 1996, n. 123 re<strong>it</strong>erato dal D.L. 16 maggio 1996, n. 2593 a<br />

sua volta re<strong>it</strong>erato dal D.L. 8 agosto 1996, n. 437, da ultimo convert<strong>it</strong>o nella L. 24 ottobre<br />

1996, n. 556, collocando la conciliazione guidiziale nell'amb<strong>it</strong>o del D.Lgs. n. 546<br />

del 1992, segnava il passaggio dal cd. "esame preventivo della controversia" alla conciliazione<br />

giudiziale. In tal modo, scompariva ogni collegamento fra concordato e conciliazione<br />

totale o parziale della controversia, non essendo più prevista alcuna restrizione<br />

alla possibil<strong>it</strong>à delle parti di conciliare, non erano, infatti, stati riprodotti né i<br />

lim<strong>it</strong>i concernenti le prove certe e dirette né quelli inerenti all'accertamento con adesione.<br />

Nella relazione al D.L. 15 marzo 1996, n. 123 si faceva presente che scopo della<br />

riforma fosse quello di approntare uno strumento ulteriore specificamente predisposto<br />

per favorire una definizione concordataria non ancora matura in sede pre contenziosa,<br />

nel nuovo testo, tuttavia, continuava testualmente la relazione, si "disallineava"<br />

!'ist<strong>it</strong>uto della conciliazione da quello del concordato.<br />

(15) G. Gallo, Il dir<strong>it</strong>to di interpello. Pregi e difetti di uno strumento di difesa del<br />

contribuente ancora da perfezionare, in "il {lSCO", n. 43/1997, p. 12767, inserisce detto<br />

ist<strong>it</strong>uto fra gli strumenti volti alla salvaguardia di posizioni soggettive suscettibili<br />

di una illeg<strong>it</strong>tima aggressione, in quanto condotta in violazione della disciplina inerente<br />

le modal<strong>it</strong>à di esercizio del dir<strong>it</strong>to al tributo, o viziata per eccesso di potere in<br />

quanto in contrasto con il precetto cost<strong>it</strong>uzionale di buona amministrazione.<br />

<strong>RIVISTA</strong> <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>RIITO <strong>TRIBUTARIO</strong> <strong>INTERNAZIONALE</strong> 312001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!