05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sezione l - Dottrina<br />

contribuente che, sempre più responsabilizzato dovrà essere educato a tenere<br />

il comportamento "dovuto" (1).<br />

Le indicazioni scaturenti dall'evoluzione dell'ordinamento tributario,<br />

in termini di elaborazione di cr<strong>it</strong>eri di semplificazione e trasparenza delle<br />

disposizioni normative e degli adempimenti posti a carico dei contribuenti,<br />

hanno incentivato lo sviluppo di un indirizzo normativa teso alla<br />

riorganizzazione del contenzioso tributario, delle strutture e del funzionamento<br />

dell'Amministrazione finanziaria avendo riguardo, in particolare,<br />

alla valorizzazione di fattispecie rientranti nell' amb<strong>it</strong>o della cosiddetta<br />

"attiv<strong>it</strong>à amministrativa partecipata" (2).<br />

Le diverse forme e final<strong>it</strong>à assunte dalla "partecipazione" (3) del con-<br />

(1) Di recente La Cassazione, sez. trib., sento 30 marzo 2001, n. 4760, ha osservato<br />

come: "Uno stato moderno che operi secondo cr<strong>it</strong>eri di efficienza e di economia,<br />

non ha timore di porsi su un piano di par<strong>it</strong>à con il c<strong>it</strong>tadino (non più sudd<strong>it</strong>o), tanto<br />

da fonnalizzarne e tutelarne i dir<strong>it</strong>ti inviolabili (almeno in linea di principio) nei confronti<br />

del Fisco con un appos<strong>it</strong>o statuto (L. n. 212/2000).. "<br />

(2) Anche se in base all'art. 13 della L. n. 241/1990 le nonne generali sulla partecipazione<br />

non risultano applicabili alla materia tributaria, il nostro sistema si è mosso<br />

nel solco del restante settore amministrativo nel senso di un rafforzamento del contradd<strong>it</strong>torio<br />

con il contribuente e la maggior partecipazione dello stesso all'attuazione<br />

del rapporto obbligatorio di imposta. Oltre all'ist<strong>it</strong>uto dell'accertamento con adesione,<br />

importante strumento per il recupero delle entrate erariali, dell'autotutela, ist<strong>it</strong>uto largamente<br />

diffuso attraverso cui l'Amministrazione può intervenire sui propri atti che<br />

risultino illeg<strong>it</strong>timi ° infondati, della conciliazione giudiziale, allo stato poco impiegata<br />

a causa di alcuni certamente non poco rilevanti problemi applicativi, si ha riguardo<br />

alla richiesta di chiarimenti, di cui alla fonnulazione più recente dell'art. 37bis<br />

del D.P.R. n. 600/1973, alla comunicazione in es<strong>it</strong>o alla liquidazione e al controllo<br />

formale delle dichiarazioni di cui agli articoli 36-bis e tre del D.P.R. n. 600/1973, come<br />

sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i dal D.Lgs. n. 241/1997, al disposto dell'art. 16 del D.Lgs. n. 472/1997 che<br />

disciplina il procedimento di irrogazione delle sanzioni, alle modal<strong>it</strong>à procedi mentali<br />

dell'accertamento in base a studi di settore, alla disciplina dell'interpello. In argomento,<br />

si veda L. Salvini, La partecipazione del privato all'accertamento (nelle imposte<br />

sui redd<strong>it</strong>i e neU1VA), Padova, 1990, p. 28, la quale evidenzia che l'esclusione di<br />

cui all'art. 13 sopra c<strong>it</strong>ato è ingenerata da una sorta di timore riverenziale dellegislatore<br />

nei confronti della materia tributaria sulla base della pretesa "peculiar<strong>it</strong>à" del sistema<br />

fiscale.<br />

(3) Tra i vari contributi v. Versiglioni, Contributo allo studio dell'attuazione consensuale<br />

dell'obbligazione tributaria, Perugia, 1996; Salvini, La partecipazione del privato<br />

all'accertamento, Padova, 1999; La Rosa, Amministrazione Finanziaria, Torino,<br />

1995; Id., Accesso agli atti dispos<strong>it</strong>ivi di verifiche fiscali e tutela del dir<strong>it</strong>to alla riservatezza,<br />

in Riv. dir. trib. 1996, II, p. 1119; Gallo, Accertamento e garanzie del contribuente:<br />

prospettive di riforma, in Dir. prato trib. 1989, I, p. 50; Dalfino Paccione, Basi per il dir<strong>it</strong>to<br />

soggettivo di partecipazione, in Foro <strong>it</strong>. 1992, V, p. 378; Marongiu, Contributo alla<br />

realizzazione della carta dei dir<strong>it</strong>ti del contribuente, in Dir. prato trib. 1991, I, p. 593;<br />

<strong>RIVISTA</strong> <strong>DI</strong> DlRITIU TRIBUTARlO lNTERNA210NALE 312001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!