05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'interpello nello Statuto dei dir<strong>it</strong>ti del contribuente:<br />

un parallelo con la corrispondente esperienza<br />

spagnola<br />

Giovanna Petrillo<br />

SOMMARIO: 1. Linterpello del contribuente quale strumento funzionale<br />

alla "certezza" elevato a "principio generale dell'ordinamento tributario"<br />

- 2. La ricorrenza delle "obiettive condizioni di incertezza" leg<strong>it</strong>timante<br />

l'esercizio del dir<strong>it</strong>to di interpello - 3. Il coordinamento con la<br />

specifica disciplina racchiusa nell'art. 21 della L. n. 413/1991 - 4. Profili<br />

della risposta: inquadramento sistematico, motivazione - S. Gli effetti del­<br />

!'interpello: il perfezionamento della fattispecie del "silenzio-assenso" - 6.<br />

"Las consultas tributarias" nella "Ley de derechos y garantìas de los contribuyentes"<br />

.<br />

1. I:interpello del contribuente quale strumento funzionale alla "certezza"<br />

elevato a "principio generale dell'ordinamento tributario"<br />

I:autodeterminazione dell'imponibile e dell'imposta in un sistema tributario<br />

moderno funzionale alla gestione di una economia sempre più complessa<br />

ed articolata, riversa sul contribuente, non più tenuto a lim<strong>it</strong>arsi all'effettuazione<br />

del pagamento dell'imposta dovuta ma inv<strong>it</strong>ato a svolgere<br />

operazioni dal complesso contenuto tecnico, l'arduo comp<strong>it</strong>o di interpretare<br />

e successivamente applicare la norma fiscale. Pertanto, considerato che<br />

la collaborazione presuppone l'informazione, per facil<strong>it</strong>are gli adempimenti,<br />

sono state create nuove regole sul procedimento tributario volte a garantire<br />

la conoscibil<strong>it</strong>à ed affidabil<strong>it</strong>à degli atti ed il dir<strong>it</strong>to all'informazione.<br />

La tendenziale maggior par<strong>it</strong>arietà fra i soggetti del rapporto d'imposta<br />

cost<strong>it</strong>uisce la piattaforma per il passaggio da una visione sostanzialmente<br />

confl<strong>it</strong>tuale di detto rapporto ad un nuovo assetto informato<br />

ad un più elevato livello di civiltà giuridica basato sulla riduzione della<br />

confl<strong>it</strong>tual<strong>it</strong>à, sulla trasparenza, sulla buona fede, sull'economic<strong>it</strong>à dell'azione<br />

amministrativa, sulla partecipazione del contribuente; in quest'ottica,<br />

dovrebbe determinarsi un sostanziale mutamento di atteggiamento<br />

non solo da parte dell'Amministrazione finanziaria, la cui azione dovrà<br />

essere informata a cr<strong>it</strong>eri di efficienza ed efficacia, ma anche da parte del<br />

<strong>RIVISTA</strong> <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>RITIU <strong>TRIBUTARIO</strong> <strong>INTERNAZIONALE</strong> 312001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!