05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rece/lSio/le<br />

Quest'intenso flusso di infonnazioni si trasforma in una modal<strong>it</strong>à di<br />

conoscenza tra due soggetti -l'utente e l'amministrazione - favorendo così<br />

un netto miglioramento qual<strong>it</strong>ativo di questo delicato rapporto. L'autore<br />

rilegge in questo senso l'adozione delle nuo\"e tecnologie e le problematiche<br />

che tale evento ha significato per l'amministrazione. Recenti<br />

norme hanno favor<strong>it</strong>o lo sviluppo dell'informatica all'interno dell'amministrazione<br />

pubblica e introdotto una flessibil<strong>it</strong>à nella gestione, che garantisce<br />

un'interrelazione tra utente e amministrazione. Tra queste nuove<br />

tecnologie è compreso l'uso del telefono, che da parte dell'amministrazione<br />

è sempre stato uno strumento difficilmente accettato. Adoperarlo<br />

produce maggiore efficacia, produttiv<strong>it</strong>à e flessibil<strong>it</strong>à, cosÌ come una<br />

trasparenza degli atti, e favorisce la relazione tra Stato e c<strong>it</strong>tadino.<br />

Nel cap<strong>it</strong>olo IV, l'autore analizza le relazioni tra Comunicazione e processo<br />

tributario e dimostra come la pubblic<strong>it</strong>à diventi ancora più necessaria<br />

in tale processo, viste le caratteristiche specifiche della relazione<br />

processuale tributaria. Tale relazione, infatti, si basa su una serie di norme<br />

che fondino su un rapporto non tanto infonnativo-probatorio, quanto<br />

infòrnzativo-dialogante. In questo cap<strong>it</strong>olo si analizzano, tra l'altro, i significati<br />

comunicanti delle notifiche, delle comunicazioni oltre, naturalmente,<br />

delle sentenze, in cui si racchiude ovviamente la nonna del caso<br />

come forza di giudicato e, al tempo stesso, la rilevanza del principio giurisprudenziale<br />

racchiuso.<br />

Nell'ultimo cap<strong>it</strong>olo, l'autore affronta il tema della Comunicaz.iol1e fiscale<br />

nell'ordinamento internazionale ed europeo. Il valore di questa sezione,<br />

che analizza la comunicazione fiscale al di fuori dell'amb<strong>it</strong>o <strong>it</strong>aliano,<br />

è dimostrata dalla progressiva caduta delle frontiere, evento che acquista<br />

maggior rilevanza quale conseguenza dell'unificazione europea.<br />

Il fenomeno della globalizzazione dell'economia in Europa ha sollec<strong>it</strong>ato<br />

una cooperazione efficace tra le amministrazioni degli Stati e<br />

stimola un più accentuato scambio d'informazioni tra i Paesi per ev<strong>it</strong>are<br />

fenomeni come la doppia imposizione, la frode o l'evasione fiscale.<br />

L'DeSE è stata l'organizzazione che si è fatta maggiormente carico dello<br />

sviluppo del sistema di comunicazione tra distinti ordinamenti. Pace esamina<br />

i "modelli" DeSE e le principali "direttive" che fanno riferimento a<br />

tematiche di comunicazione fiscale in amb<strong>it</strong>o internazionale e nel contesto<br />

più specifico dell'Unione europea, e i dubbi che la loro applicazione<br />

spesso susc<strong>it</strong>a.<br />

Il meccanismo da sviluppare tra i distinti ordinamenti tributari, tanto<br />

a livello internazionale come a livello europeo, è quello che prevede un<br />

più intenso scambio di infonnazioni tra le amministrazioni. La collaborazione<br />

intemaziona1e in materia fiscale riguarda la comunicazione di<br />

informazioni concernente fatti tributari rilevanti, non direttamente ac-<br />

<strong>RIVISTA</strong> <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>RIITO TRIBL'TARIO Ji\TERl'OAZIO\ALE 3/:001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!