05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sezione IV - Appw1li e rassegne<br />

6. effetti (sostanziali, procedurali, processuali) della definizione consensuale.<br />

La trattazione del tema "Fiscal<strong>it</strong>à dei gruppi di imprese" seguirà un percorso<br />

analogo analizzando in successione:<br />

1. la nozione economica di gruppo aziendale;<br />

2. il gruppo aziendale nella legislazione civilistica e in altre leggi non tributarie<br />

(procedure concorsuali, cred<strong>it</strong>o, assicurazioni, ecc.);<br />

3. la nozione di soggetto passivo del tributo in rapporto alle sue caratteristiche<br />

economiche e giuridiche;<br />

4. il consolidamento dei conti nei gruppi aziendali.<br />

Tale schema di lavoro sembra si allinei alle final<strong>it</strong>à complessive del Convegno,<br />

attinenti, anche per quanto riguarda questa Il Sessione, l'individuazione<br />

e la sperimentazione di metodologie di comparazione piuttosto che lo<br />

sviluppo di specifiche indagini concernenti la disciplina dei singoli ist<strong>it</strong>uti.<br />

1. Aspetti generali<br />

III SESSIONE<br />

Quando la fiscal<strong>it</strong>à assurge ad un livello transnazionale, il giurista che vi [Il:!<br />

si deve confrontare si trova nella necess<strong>it</strong>à di mettere in rapporto mondi e visioni<br />

fiscali spesso molto distanti tra di loro; inoltre anche quando gli strumenti<br />

giuridici appaiono simili, sottili differenze possono renderli incompatibili.<br />

È pertanto evidente l'importanza delle metodologie derivanti dal dir<strong>it</strong>to<br />

comparato: coloro che dispongono delle conoscenze e delle capac<strong>it</strong>à di analizzare<br />

e confrontare i diversi ist<strong>it</strong>uti giuridici nazionali hanno il controllo di<br />

quegli elementi di base che permettono di procedere ad una corretta pianificazione<br />

fiscale, priva di rischi per le imprese ed i singoli contribuenti che si<br />

affidano ai loro consigli.<br />

Ancor più evidenti le ragioni che spingono gli organismi internazionali ad<br />

adottare raffinate metodologie comparative. Pur escludendo dall'analisi gli organismi<br />

internazionali interstatuali, associativi e di categoria, come l'IFA, il<br />

CIAT, la FEE, il IASC, il GAFI ed i molti altri che pure svolgono un lavoro fattuale<br />

importantissimo in materia di fiscal<strong>it</strong>à comparata (basti pensare all'importanza<br />

che ricoprono - come riferimento esemplare e punto di partenza di<br />

tutte le indagini comparative - i Cahiers dell'IFA), il quadro da esplorare resta<br />

comunque vasto e variegato.<br />

1:0CSE ed il Com<strong>it</strong>ato Economico e Sociale delle Nazioni Un<strong>it</strong>e non<br />

creano, come l'Unione europea, disposizioni di dir<strong>it</strong>to direttamente applicabili<br />

nei loro Stati membri, ciò nonostante, i modelli di convenzione fiscale, le<br />

raccomandazioni ed i rapporti che, regolarmente, da essi emanano, godono<br />

<strong>RIVISTA</strong> <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>Rrrro TRIBCTARIO <strong>INTERNAZIONALE</strong> 3/2001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!