05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Se:..ione I - Dottrina<br />

considerando come requis<strong>it</strong>o mInImo per la punibil<strong>it</strong>à la conoscibil<strong>it</strong>à<br />

quando quest'ultima non risulti garant<strong>it</strong>a per vizi della legge, complessivamente<br />

considerata, o delle singole disposizioni, l'illec<strong>it</strong>o non è da considerare<br />

punibile (23). I.:art. I I fa dunque propria, con una tecnica un po'<br />

anomala, una formula sol<strong>it</strong>amente collocata nell'amb<strong>it</strong>o di un esimente:<br />

allo stato, pertanto, la sussistenza di "obiettive condizioni di incertezza"<br />

conferirà al contribuente tanto il dir<strong>it</strong>to alla disapplicazione delle sanzioni<br />

che la facoltà di proporre istanza di chiarimento all'Amministrazione<br />

finanziaria.<br />

Il regolamento di attuazione dell'interpello ha precisato che: "non ricorrono<br />

le obiettive condizioni di incertezza, qualora l'Amministrazione finanziaria<br />

abbia compiutamente forn<strong>it</strong>o la soluzione di fattispecie conispondenti<br />

a quella prospettata dal contribuente, mediante circolare, risoluzione,<br />

istruzione o nota, portata a conoscenza del contribuente attraverso<br />

la pubblicazione sul s<strong>it</strong>o della "documentazione tributaria" del Fisco.<br />

Con specifico riferimento all'interpello, l'obiettiva condizione di incertezza<br />

non è ravvisabile quando l'Amministrazione :tbbia già espresso<br />

il suo orientamento, a prescindere da un eventuale contrasto sussistente<br />

in dottrina o in giurisprudenza in relazione a disposizioni considerate<br />

equivoche e oscure: in tal caso, l'obiettivo caratterizzante la fattispecie in<br />

di applicazione della nonna; emanazione di una disposizione di interpretazione autentica;<br />

mancanza di pronunce giurisprudenziali ovvero contrastanti orientamenti giurisprudenziali;<br />

confonn<strong>it</strong>à della condotta alle circolari ministeriali ovvero alle indicazioni<br />

forn<strong>it</strong>e dall'Amministrazione finanziaria; contradd<strong>it</strong>torietà delle informazioni o<br />

interpretazioni fom<strong>it</strong>e dall'Amministrazione; confl<strong>it</strong>to fra opinione intcrpretativa dell'Amministrazione<br />

c l'orientamento giurisprudenziale; precedenti giurisprudenziali<br />

pronunciati a favore del contribuente; opinioni dottrinali autorevoli".<br />

(23) Art. 8 del D.Lgs. n. 54611992: "La commissione hibutmia dichiara non applicabili<br />

le sanzioni non penali previste dalle leggi tlibutarie quando la violazione è giustificata<br />

da obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull'amb<strong>it</strong>o di applicazione<br />

delle disposizioni alle quali si riferisce"; art. 6, comma 2, dci D.Lgs. n. 472/1997:<br />

"Non è punibile l'autore della violazione quando essa è detenni nata da obiettive condizioni<br />

di incertezza sulla portata e sull'amb<strong>it</strong>o di applicazione delle disposizioni alle quali<br />

si riferiscono, nonché da indetenninatezza delle richieste di infonnazioni o dei modelli<br />

per la dichiarazione e per il pagamento"; art. 15 del D.Lgs. n. 74/2000: "Al di fumi<br />

dei casi in cui la punibil<strong>it</strong>à è esclusa a nonna dell'articolo 47, terzo comma, del codice<br />

penale, non danno luogo a fatti punibili ai sensi del presente decreto le \'iolazioni di norme<br />

tributarie dipendenti da obiettive condizioni di incertezza sulla loro portata e sul 10ro<br />

amb<strong>it</strong>o di applicazione"; ali. lO, comma 3, della L n. 212/2000: "Le sanzioni non sono<br />

comunque irrogate quando la violazione dipende da obiettive condizioni di incertezza<br />

sulla portata e sull'amb<strong>it</strong>o di applicazione della norma tributaria o quando si traduce<br />

in una mera violazione fonnalc senza alcun deb<strong>it</strong>o di imposta. Le \'iolazioni di rilievo<br />

esclusivamente tributario non possono essere causa di null<strong>it</strong>à del contratto".<br />

<strong>RIVISTA</strong> <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>RIITO TRIBL'TARIO I:\TER\AZIONAlE 312001<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!