05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Se::.iOl1e l - Dott1ùw<br />

deduzione nei lim<strong>it</strong>i di percentuali e fino ad un ammontare totale, prestabil<strong>it</strong>i?<br />

Questi, in una prima sintesi, sono i problemi che si porranno e che<br />

dovranno trovare una adeguata soluzione per ev<strong>it</strong>are che la nuova disciplina<br />

faccia sorgere fenomeni di mancata tassazione o di doppia tassazione<br />

dei proventi oppure di doppia deduzione o di in deducibil<strong>it</strong>à dei costi.<br />

Rapporti fra regime anal<strong>it</strong>ico e regime forfetario<br />

Come già detto, nel nostro sistema tributario il regime anal<strong>it</strong>ico mantiene<br />

sempre un carattere di preminenza rispetto al regime forfetario che,<br />

per contro, ha carattere derogatorio ed opzionale. Per questo motivo, la<br />

nuova disciplina dovrà detenninarne la durata. Normalmente, i regimi<br />

contabili e fiscali applicabili in base ad opzione del contribuente hanno<br />

in Italia una durata pari ad almeno tre anni. Anche per il regime forfetario<br />

della tonl1age tax potrebbe essere stabil<strong>it</strong>a una durata triennale rinnovabile<br />

di eguali periodi in assenza di esplic<strong>it</strong>a dichiarazione di revoca<br />

del contribuente.<br />

Quando si sceglierà il meccanismo anal<strong>it</strong>ico? Evidentemente nel periodo<br />

in cui si registrano delle perd<strong>it</strong>e, perché laddove c'è un regime forfetario<br />

le perd<strong>it</strong>e da esercizi precedenti non possono essere riportate a L2'<br />

nuovo. In effetti, non si può ammettere che dall'imponibile sul quale si<br />

deve applicare la tassazione nel regime forfetario si possano portare in<br />

deduzione perd<strong>it</strong>e da esercizi precedenti.<br />

Agevolazioni<br />

Che cosa potrà accadere relativamente alle agevolazioni? Il nostro sistema<br />

tributario è costru<strong>it</strong>o su due importanti agevolazioni per le imprese:<br />

la <strong>DI</strong>T (Dual [11come Tax), che consente l'applicazione di un'aliquota<br />

IRPEG ridotta (dal 19% al 27%) sui redd<strong>it</strong>i corrispondenti a nuovi apporti<br />

di cap<strong>it</strong>ale e riserve, e la cosiddetta "Agevolazione Visco", che attribuisce<br />

un cred<strong>it</strong>o d'imposta sui nuovi investimenti.<br />

Va detto sub<strong>it</strong>o che quest'ultima agevolazione ha natura trans<strong>it</strong>oria<br />

ed è destinata a cessare alla fine del corrente anno 2001. Non essendo<br />

ipotizzabile che la t0I111age tax possa essere introdotta nel 2001 giacché<br />

sono imminenti le elezioni pol<strong>it</strong>iche, è da r<strong>it</strong>enere che l'Agevolazione Visco<br />

non potrà comunque convivere con la tomzage fax.<br />

Al contrario, se la <strong>DI</strong>T resterà in vigore negli anni 2002 e seguenti (cosa<br />

peraltro improbabile giacché da alcune posizioni è stata auspicata la<br />

sua abrogazione), ci si dovrà preoccupare di verificare l'opportun<strong>it</strong>à di<br />

una sua convivenza con il meccanismo di detenni nazione forfetaria del<br />

redd<strong>it</strong>o del tipo tomwge tax. In linea di principio, nulla esclude che an-<br />

RI\lSTA <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>RllTO TRIBLìARIO INTERNAZIOr\ALE 312001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!