05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G. Petrillo: L'interpello nello Statuto dei dir<strong>it</strong>ti del contn'buente<br />

ci si può esimere dal sottolineare come, in realtà, la tutela del contribuente<br />

venga affidata all'esercizio delle funzioni senza dubbio poco incisive<br />

del garante (12), risultando, inoltre, la null<strong>it</strong>à degli atti posti in essere<br />

in diffonn<strong>it</strong>à rispetto alle previsioni statutarie espressamente sanc<strong>it</strong>a<br />

solamente in riferimento ad alcune lim<strong>it</strong>ate ipotesi (13); ciò nono-<br />

contenute nello Statuto con l'assetto ist<strong>it</strong>uzionale dei singoli tributi così come concretamente<br />

defin<strong>it</strong>o, v. G. Caputi, L'attuazione dello Statuto del contribuente fra compressioni<br />

della tutela processuale e contraddizioni dell'ordinamento, in "il fisco",<br />

22/2001, pago 7725, il quale si interroga sulla coerenza della stesso D.Lgs. n. 32/2001,<br />

con i principi contenuti nello Statuto del contribuente, ossen'ando che: "non vorremmo<br />

che il primo e più significativo provvedimento di concreta attuazione della legge<br />

fondamentale in materia tributaria passi anche per il primo e più eclatante episodio<br />

di contraddizione intrinseca al sistema, in grado soltanto di smentire la suscettibil<strong>it</strong>à<br />

di contribuire realmente alla realizzazione di un ordinamento più civile".<br />

(12) n garante del contribuente, così come il difensore civico, cost<strong>it</strong>uisce una figura<br />

volta a tutelare il c<strong>it</strong>tadino nei confronti dell'Amministrazione. Al garante, tuttavia,<br />

non è concesso di incidere direttamente sul fatto oggetto della segnalazione, avendo<br />

solo il potere di far presente ad una autor<strong>it</strong>à pol<strong>it</strong>ica ed agli uffici dell'Amministrazione<br />

finanziaria la disfunzione lamentata. "L'ist<strong>it</strong>uto appare sguarn<strong>it</strong>o di un reale<br />

potere di garantire e rimediare ai dissen'izi lamentati, a differenza di quanto avviene<br />

per talune autor<strong>it</strong>à amministrative indipendenti e per lo stesso difensore civico<br />

... è auspicabile che, dopo un breve periodo di rodaggio, siano progressivamente riformulati,<br />

ampliandoli, i poteri e gli amb<strong>it</strong>i di intervento del Garante del contribuente,<br />

così come è avvenuto per il Taxpayer Ombudsman nel passaggio a Taxpayer Advocate<br />

negli Usa". Testualmente F. d'Ayala Valva, op. c<strong>it</strong>o p. 1119.<br />

La dottrina si è mostrata perplessa in ordine alla concezione di dover applicare<br />

l'art. 97 Cost. a mezzo di un organo non cost<strong>it</strong>uzionale, si veda, E. De M<strong>it</strong>a, Statuto<br />

del contribuente, generico eppure utile, in "il Sole-24 Ore" 16 marzo 1999, p. 23, il<br />

quale rileva: "Vero ed unico garante del contribuente dovrebbe essere l'amministrazione<br />

stessa, e, quindi, se questa sbaglia, è prevista l'autotutela, e, qualora essa non si<br />

verifichi, deve applicarsi l'ordinaria tutela davanti ai giudici naturali". Ancora sul punto,<br />

v., Tremonti, Al posto del garante basta la magistratura, in "il Sole-24 Ore", 9 giugno<br />

1999, p. 25.<br />

Completo e ricco di riferimenti bibliografici è il quadro d'insieme dello Statuto<br />

delineato da L Malagù Lo statuto del contribuente ed il suo garante, in Boll. trib.<br />

17/2000, p. 1203. U. Penucci, Lo Statuto dei dir<strong>it</strong>ti del contribuente, in BolI. trih., n.<br />

14/2000, p. 1062, riguardo alla figura del garante sottolinea come: "sussiste il rischio<br />

che tale organo si trasfonni in un carrozzone amministrativo non facilmente sopprimibile,<br />

come avvenne a suo tempo per il Sec<strong>it</strong>, ed in genere per le cd. "autor<strong>it</strong>à indipendenti".<br />

(13) A. Fantozzi, Attual<strong>it</strong>à del pensiero di Ezio Vanoni in tema di accertamento tributario,<br />

in Riv. dir. trib., 6/2000, p. 599 ss., in un pregevole percorso volto alla individuazione<br />

degli elementi del pensiero di Vanoni allo stato attuali, ossen'a come molti<br />

ist<strong>it</strong>uti che già il Vanoni aveva indicato nelle nonne generali del 1942 verranno a confluire<br />

nello Statuto" che cost<strong>it</strong>uirà finalmente la legge fondamentale sull'attuazione dei<br />

<strong>RIVISTA</strong> <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>RIlTO <strong>TRIBUTARIO</strong> NfERNAZIO\ALE J;:>IJOI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!