05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G. Petrillo: L'interpello nello Statuto dei din'tti del contribuente<br />

"valoraci6n de bienes", che integra gli estremi di una nuova forma di<br />

"consulta tributaria", avente uno specifico oggetto, caratterizzata dall'assenza<br />

di carattere vincolante ai fini dello svolgimento della successiva attiv<strong>it</strong>à<br />

amministrativa (95).<br />

Tirando le fila del discorso, sebbene ogni ordinamento giuridico vada<br />

valutato nell'amb<strong>it</strong>o del contesto in cui nasce e si evolve, può, senza<br />

dubbio, muoversi una cr<strong>it</strong>ica al sistema spagnolo che, prevedendo come<br />

eccezione alla regola generale il carattere vincolante de la "contestaci6n"<br />

fa perdere, sul piano dell'effettiv<strong>it</strong>à, forza alla stessa ratio sottesa all'ist<strong>it</strong>uto<br />

(96); inoltre, anche se il principio di buona fede non opera ab in<strong>it</strong>io<br />

(95) Sul punto, v. F. Escribano Lòpez, "Valoraci6n de bienes", Estatuto del Contribuente",<br />

2 a ed. Ediciones Frnncis Lefebvre, Madrid, 1999, p. 145; Badàs Cerezo, l., y Marco<br />

Sanjuàn, 1.A.: Derechos y garantfas en los procedimientos tributarios", Aplicaci6n de<br />

la Ley de derechos y Garantias de los Contribuyentes, Valladolid, 1998, p. 173 ss.<br />

(96) Alejandro Menèndez Moreno, op. c<strong>it</strong>, p. 130, auspica una generalizzazione<br />

della vincolativ<strong>it</strong>à de "las consultas": "Ias consultas tributarias deberìan convertirse en<br />

vinculantes en todo caso. Lo ùnico que cabe discutir es el tiempo en que razonablemente<br />

puede realizarse el proceso de conversi6n de todas las consultas tributarias en<br />

vinculantes". Ancora, sul punto v". luan Martin Queralt, Carmelo Lozano Serrano, Gabriel<br />

Casado Ollero, losè M. Tejerizo Lòpez, Curso de derecho financiero y tributario,<br />

c<strong>it</strong>., p. 191.<br />

In una visione comparatisica, può risultare proficuo delineare un rapido profilo<br />

della regolamentazione dell"'interpello", in alcuni Stati della America Centrale e Meridionale.<br />

In Venezuela il dir<strong>it</strong>to a formulare "consultas" è espressamente sanc<strong>it</strong>o negli<br />

artt. 157-159 del "Còdigo Organico Tributario". "Las consultas" non presentano carattere<br />

vincolante, in ogni caso, i contribuenti che abbiano adottato i cr<strong>it</strong>eri manifestati<br />

nella risposta non potranno essere sottoposti a sanzioni. Va rilevato, ancora, che<br />

la mancata pronuncia dell'Amministrazione nei termini produrrà, ai sensi dell'art. 159<br />

del COT, a favore del contribuente la garanzia dell'irresponsabil<strong>it</strong>à.<br />

Il sistema giuridico peruviano, poi, lim<strong>it</strong>a sensibilmente il dir<strong>it</strong>to del privato al essere<br />

informato, posto che il "Codigo Tributario", prevede l'ammissibil<strong>it</strong>à della risposta<br />

scr<strong>it</strong>ta solo in relazione a "consultas" formulate da ent<strong>it</strong>à rappresentative di "actividades<br />

econòmicas, laborales y profesionales". Se rapportate a quelle del legislatore peruviano,<br />

dunque, le scelte effettuate da quello spagnolo risultano molto più dettagliate<br />

ed articolate sotto il profilo sistematico.<br />

In Messico, il "Codigo Fiscal de la Federaci6n", nel t<strong>it</strong>olo III, "De las Facultades<br />

de las autoridades Fiscales", regolamenta il tipo di consultas che possono rivolgersi<br />

alle autor<strong>it</strong>à fiscali (art. 34). Nel senso di una pos<strong>it</strong>ivizzazione di una sorta di "silenzio-rifiuto"<br />

degno di nota è certamente il successivo art. 37 che testualmente dispone:<br />

"las instancias o peticiones que se formulen a las autoridades fiscales deberàn su resueltes<br />

en un plazo de tres meses; transcunido dicho plazo sin que se notifique la resoluci6n,<br />

el interesado podrà considerar que la autoridad resolvÌo negativamente yenterponer<br />

los medios de defensa en cualquier tiempo posterior a dicho plazo, mientras<br />

no se dicte la resoluci6n, o bien, esperar a que èsta se diete".<br />

In Argentina una recente Resoluci6n Generai (AFIP) 859/00 regolamenta il regi-<br />

<strong>RIVISTA</strong> <strong>DI</strong> DlRlITO <strong>TRIBUTARIO</strong> <strong>INTERNAZIONALE</strong> 3121101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!